Top

Confettura di nespole invernali

Cedior / Frutta  / Confettura di nespole invernali

Confettura di nespole invernali

Sharing is caring!

Le nespole invernali sono un frutto molto versatile. Impiegate per la realizzazione di alcolici o per l’equilibratura di bevande zuccherine, le nespole si prestano bene ad arricchire insalate e accompagnare secondi e primi con un tocco originale. Oggi Gigi ci vuole regalare una “coccola dolce”, guidandoci nella preparazione della confettura di nespole invernali. Come tutte le ricette tradizionali, non ci sono dosi esatte da considerare perché è fondamentale fare esperienza della consistenza e del sapore prima di terminare la cottura. Mestolo alla mano, si comincia!

Lista della spesa
  • Nespole invernali
  • Zucchero
  • Limone
  • Cannella o vaniglia
  • Acqua

Preparazione

Per iniziare a preparare la confettura di nespole invernali, è necessario attendere che i frutti siano sufficientemente maturi. L’elevata presenza di tannini, infatti, li rende di consistenza e sapore poco gradevole.

Sbucciare le nespole invernali è piuttosto facile se si conosce il “trucchetto”: tirare i quattro lembi nelle rispettive direzioni. Così facendo, l’eliminazione della buccia sarà semplice e davvero veloce!
Una volta sbucciate, è necessario togliere i semi interni, di solito ogni frutto ne contiene 5.

Tagliate la polpa a pezzetti e con l’aiuto di una forchetta o di uno schiacciapatate riducetela in una purea.
Riponete la polpa in un tegame e aggiungete il succo di un limone e cannella a vostro piacimento. Qualora non gradiste la cannella, è possibile sostituirla con della vaniglia.

Mescolate e aggiungete lo zucchero. La proporzione da mantenere è di 1:2 cioè la grammatura dello zucchero deve essere la metà del peso della frutta.

Aggiungete gradualmente dell’acqua fredda, quanto basta per ottenere un composto morbido ma non liquido.
Portate a bollore a fuoco lento e lasciate cuocere per un’ora, mescolando frequentemente.
Quando la confettura è ancora calda, riponetela in barattoli o formine e lasciate raffreddare lentamente.

Buon appetito!