Curiosità e benefici del cardo
Il cardo, o carciofo selvatico, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae che può raggiungere i 2 metri di altezza e si contraddistingue per il suo mix di foglie, fiori e spine.
Ha origine in area Mediterranea. Tra le varietà più diffuse in Italia si trovano: il Cardo di Bologna, senza spine, il Cardo di Chieri, diffuso nelle terre piemontesi e il Cardo di Tours, poco diffuso perché spinoso.
Caratteristiche nutrizionali
Il cardo è decisamente a basso contenuto calorico: 17 kcal ogni 100 gr di prodotto.
A basso contenuto di grassi e ricco di vitamine, potassio e fibre è l’ortaggio da avere sempre in casa per affrontare al meglio l’inverno!
Benefici e proprietà
È il tonico per il nostro corpo. Noto per le sue doti depurative, aiuta inoltre a smaltire tutte le tossine che vengono accumulate nel nostro organismo.
Essendo ricco di fibre ha quindi effetto lassativo e grazie alle sostanze antiossidanti mantiene giovane il nostro organismo.
I segreti di Gigi
Quando si cucina il cardo, alcuni accorgimenti possono aiutarvi nel preservare il prodotto: per lessarlo senza che annerisca, provate ad utilizzare dell’acqua con l’aggiunta del succo di mezzo limone oppure un cucchiaio di farina bianca.
A presto con una nuova ricetta!
E quando la proverete, ci piacerebbe sapere il vostro parere nella nostra pagina Facebook. Gigi risponde!