Top
 
Cedior / Buono a sapersi  / Curiosità e benefici del radicchio tondo

Curiosità e benefici del radicchio tondo

Sharing is caring!

È arrivato il mese dei buoni propositi, quelli che si dichiarano dopo gli stravizi delle vacanze estive.

Dopo giornate di avventure e notti folli, settembre è quel mese in cui si riparte con la routine quotidiana, ma servono energie per poterlo fare.

Energie che si recuperano anche con un buon riposo notturno.

Sapevate che il radicchio rosso, grazie al triptofano contenuto nelle sue foglie, svolge un’azione anti-fatica e aiuta a combattere l’insonnia?

Caratteristiche nutrizionali

Il radicchio tondo Elisir appartiene alla famiglia delle Asteracee e ne esistono numerose varietà in natura, alcune selvatiche, altre invece coltivate.

Composto per la maggior parte da acqua e fibre, contiene numerosi nutrienti come sali minerali (sodio, potassio, ferro, magnesio, zinco, manganese, calcio e fosforo) e vitamine (A, B1, B2, B3, C, E e K).

Il compagno perfetto del nostro intestino, del nostro sistema vascolare, nervoso e della nostra pelle.

Benefici e proprietà

Sono tantissime le proprietà di questo ortaggio. Una delle più conosciute è sicuramente la sua natura depurativa grazie all’alto contenuto di acqua, un valido aiuto anche per chi ha difficoltà digestive.

Le fibre contenute al suo interno trattengono gli zuccheri, per questo è indicato a chi soffre di diabete di tipo 2.

Ricco di antiossidanti aiuta la nostra pelle e il nostro apparato cardiovascolare.

I segreti di Gigi

Il radicchio è un ortaggio davvero versatile, ottimo crudo in insalata ma ancora di più cotto al forno o in padella, magari con qualche fettina di pancetta arrotolata attorno.

Quello che lo contraddistingue però è il gusto amarognolo e pungente, piacevole per alcuni, un po’ troppo per altri.

La parte più amara di tutte è la costa centrale o le nervature bianche, per cui potete eliminarle e consumare solo le punte delle foglie. Ma il segreto per attenuarne l’amarezza è di lasciarlo a bagno per qualche ora nell’acqua fredda, con un po’ di aceto o limone, o in acqua bollente per qualche minuto prima di cuocerlo (eliminate l’acqua di cottura una volta diventata marroncina).

Fate il pieno di radicchio Elisir per la preparazione della ricetta del venerdì. E quando la proverete, ci piacerebbe sapere il vostro parere nella nostra pagina Facebook. Gigi risponde!