Top
 
Cedior / Buono a sapersi  / Curiosità e benefici della mela cotogna

Curiosità e benefici della mela cotogna

Sharing is caring!

Non c’è niente di più autunnale della mela cotogna, troppo spesso dimenticata, forse per la sua forma non proprio perfetta e perché di difficile reperimento.

Vi assicuriamo però, che sarà uno dei frutti di cui non potrete più fare a meno per le sue proprietà benefiche e per il suo straordinario profumo.

Un frutto così antico, conosciuto già ai tempi dei Babilonesi, e così singolare da essere considerato una rarità.

La mela cotogna è un ibrido tra il melo e il pero ed è molto profumata.

La raccolta avviene tra settembre e ottobre, dopodiché i frutti vengono lasciati a riposare due o tre settimane coperti da uno strato di paglia.

Questo perché la paglia neutralizza il profumo così forte che hanno appena vengono raccolti.

Noi vi consigliamo di di consumarle dopo averle cotte. Crude, infatti hanno una polpa dura, difficile da mordere e da tagliare.

Caratteristiche nutrizionali

La mela cotogna appartiene alla famiglia delle Pomacee, insieme a mela e pera.

Composte per l’80% da acqua, sono ricche di fibre, proteine, minerali (potassio, ferro, calcio, magnesio e fosforo) e acido malico.

Sostanze che la rendono l’alleata perfetta del nostro apparato digerente e cardiovascolare.

Benefici e proprietà

Tra i nutrienti contenuti in questi frutti, spicca la pectina: fibra alimentare con proprietà gelatinizzanti, stabilizzanti e addensanti che contribuiscono a tenere sotto controllo la glicemia e la colesterolemia.

Inoltre, insieme all’acido malico, favorisce la digestione e la motilità intestinale.

I segreti di Gigi

Le mele cotte sono una squisitezza e rappresentano lo spuntino perfetto nei mesi invernali.

Si possono cuocere, per esempio, in poca acqua con uno o due cucchiai di zucchero di canna e una stecca di cannella. Cotte in questo modo potrete poi utilizzarle nella preparazione di confetture, gelatine, liquori, torte e crostate.

A proposito di dolci, non perdetevi la ricetta di Venerdì! E quando la proverete, ci piacerebbe sapere il vostro parere nella nostra pagina Facebook. Gigi risponde!