Curiosità e benefici della melanzana
Dalle mille sfaccettature del viola, simbolo di regalità e nobiltà, oggi Gigi ci parlerà di un ortaggio di queste sfumature: la melanzana Elisir.
Vi porto nelle distese di produzioni ortive italiane, dove ogni anno vengono prodotte circa 250.000 tonnellate di melanzane bellissime e gustose.
Caratteristiche nutrizionali
La melanzana appartiene alla famiglia delle Solanacee. È il frutto di una pianta erbacea che cresce tutto l’anno.
Esistono diverse varietà che si differenziano per forma e colore: dalla buccia scura, violetta fino al colore bianco, ma tutte con una polpa biancastra e spugnosa.
Composta per la maggior parte da acqua, è ricca di minerali (sodio, potassio, ferro, calcio e fosforo) e vitamine (B1, B2, B3 e C11) che la rendono l’ortaggio amico di intestino, fegato, sistema cardiovascolare e apparato urinario.
Benefici e proprietà
L’alto contenuto di minerali, tra cui il potassio, il fosforo e il magnesio la rendono perfetta per aiutare il nostro organismo nel reintegro di questi elementi, soprattutto dopo aver fatto attività fisica.
Grazie all’altissimo composizione di acqua è nota per le proprietà depurative e ipocaloriche.
Il suo colore viole è simbolo di ricchezza di antiossidanti.
I segreti di Gigi
Il tipico sapore della melanzana è un mix tra l’amaro e il piccante. Alcune varietà più di altre.
Il segreto per attenuare il gusto amarognolo, che non a tutti può piacere, è tagliarle a fette e ricoprirle di sale grosso per mezz’ora circa, prima di cuocerle.