Top
 
Cedior / Frutta  / Curiosità e benefici dell’Ananas

Curiosità e benefici dell’Ananas

Sharing is caring!

Lo ha scoperto Cristoforo Colombo, arriva direttamente dal Sud America con il suo caratteristico ciuffo, è un eccellente rimedio naturale per diversi disturbi ed un alleato della salute dell’organismo. Stiamo parlando dell’ananas (conosciuto anche come “ananasso”) frutto dalle molteplici proprietà che deve il suo successo alla sua versatilità in tavola ed in cucina. Utilizzato nella preparazione di primi e secondi, nei contorni e, addirittura, sulla pizza questo frutto dal sapore dolce e, al contempo acre, riesce a monopolizzare l’attenzione degli amanti della frutta grazie ai benefici che è capace di determinare, sinonimo di benessere assoluto.

È arrivato il momento di conoscere più da vicino l’ananas e scoprirne le sue straordinarie caratteristiche: appartiene alla famiglia delle Bromeliacee ed è giunto in Europa grazie all’uomo del “Nuovo Mondo”, l’italiano Cristoforo Colombo. In 100 grammi di bontà e freschezza assolute contiene solamente 50 calorie, gioia esclusiva soprattutto di coloro che devono seguire un regime alimentare ipocalorico.
Il consumo dell’ananas permette loro di buttare giù i chili di troppo, senza rinunciare al gusto e a quel piacevole pizzicore sulla lingua. Alimento prelibato, l’ananas è un frutto particolarmente apprezzato, soprattutto da chi vuole mantenersi in forma e farsi “abbracciare” dal benessere in qualsiasi periodo dell’anno, in particolare durante le festività natalizie e Capodanno.

Protagonista indiscusso di una dieta conosciuta come “dieta dell’ananas”, il cui consumo aiuta a bruciare i grassi in modo più rapido ed a velocizzare la perdita di peso, favorendo così la depurazione dell’organismo ed un ventre piatto ed invidiabile. Certo è che, per ottimizzare i risultati e sfruttare al meglio le proprietà di questo frutto – che garantisce tutta l’energia ed il colore del Sud America – l’ananas dovrebbe essere gustato fresco e, una porzione del frutto con il ciuffo, è una straordinaria fonte di vitamina C e di manganese.

Ma non finisce qui, in quanto con uno spuntino a base di ananas, l’organismo beneficia dell’effetto di sali minerali, vitamina B6, beta carotene, tiamina e fibre. Accanto a tutto questo concentrato benefico, non bisogna dimenticare che l’ananas contiene la bromelina che lo rende rimedio “alimentare” e naturale perfetto contro i dolori, le infiammazioni, contribuisce alla perfetta digestione delle proteine ed è anche particolarmente drenante.

Già solo da quanto detto fino a questo momento, ben si comprende l’importanza del consumo regolare e costante dell’ananas che, all’occorrenza, si trasforma in un eccezionale alimento dalle proprietà benefiche. Ed ora, è arrivato il momento di scoprire quali sono gli “effetti speciali” che questo frutto riesce a determinare sull’organismo, elencandoli uno per uno.

Proprietà benefiche dell’ananas: alla scoperta dell’eccezionale frutto sudamericano 

Tutte le proprietà benefiche dell’ananas meritano di essere riportate per far comprendere quanto possa essere utile consumare questo frutto.

  1. Digestive: nell’ananas, come abbiamo già fatto presente, c’è un enzima, la “bromelina”, che ha un potere efficacissimo nella digestione delle proteine, comprese quelle complesse. La bromelina si trova, in quantità più abbondante, nel gambo del frutto considerato rimedio naturale potente proprio per favorire la digestione, motivo per il quale se ne consiglia il consumo costante.
  2. Antinfiammatorio naturale: è sempre la bromelina ad esercitare un’azione antinfiammatoria sull’organismo che consente di trattare, in maniera naturale, dolori di vario genere. Addirittura, pare che questo enzima sia migliore rispetto ai farmaci comuni semplicemente perché non prevede alcuna controindicazione, pur essendo considerato molto efficace.
  3. Antitumorale ed anticoagulante: sempre la bromelina, in azione congiunta con la vitamina A ed il beta carotene, riesce ad esercitare un potere benefico per prevenire e contrastare sia gli eventuali problemi legati alla coagulazione sanguigna sia l’insorgenza di forme tumorali, in particolare al seno, alla bocca ed alla gola. E, in più, risulta efficace anche contro trombosi ed arteriosclerosi.
  4. Favorisce la diuresi: con il consumo regolare di ananas, si potrà dire “addio” alla ritenzione idrica, problema soprattutto femminile. Infatti, gli acidi presenti nel gambo del frutto favoriscono la diuresi e diventano nemici manifesti della cellulite e della buccia d’arancia per la gioia delle donne. In più, quest’azione drenante risulta particolarmente benefica per chi soffre di pressione alta in quanto, il fatto che venga favorita la diuresi, contribuisce ad abbassarla e regolarizzarla. Infatti, l’ananas contiene una buona quantità di potassio, noto per essere anche un vasodilatatore al quale viene affidato il compito di rilassare le pareti dei vasi sanguigni, contribuendo ad abbassare la pressione, dando garanzia di un maggiore afflusso di sangue. Questo è fondamentale nella prevenzione di problemi di cuore, eventuali ictus ma anche per ridurre la quantità di acido urico nel sangue.
  5. Antiage: il consumo di ananas rende più belli e giovani. Il segreto? Provare per credere. L’abbondante presenza di vitamina C, di manganese e di carotenoidi (beta carotene) regala totale elasticità alla pelle che, tra le altre cose, diventa anche più luminosa, grazie all’azione di queste componenti che contribuiscono alla sintesi del collagene che, naturalmente, permette di ritardare la formazione delle rughe e degli inestetismi della cute che rappresentano i tradizionali segni del tempo.
  6. Antipiretico: una buona quantità di ananas consumata regolarmente permette all’organismo di rafforzare il proprio sistema immunitario per difendersi dall’influenza e dai malanni causati dalla stagione invernale.

La vitamina C è preziosa anche per contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi.

  1. Alleato della vista: tra le tante proprietà benefiche, chi consuma ananas potrà godere anche di una vista da “falco” in quanto questo frutto ha anche un potere antiossidante, capace di contrastare l’invecchiamento cellulare e previene varie patologie che colpiscono la vista, soprattutto in età avanzata. La vitamina C agisce, anche in questo caso, per proteggere gli occhi, prevenendo e, nell’eventualità, riducendo notevolmente, per esempio, il rischio di cataratta.
  2. Artrite: il consumo di ananas registra un alto livello di efficacia anche per contrastare eventuali infiammazioni di muscoli e articolazioni e si rivela validissimo come terapia per alleviare i disturbi determinati dalle varie forme di artrite.
  3. Benessere delle ossa: in questo caso l’ananas risulta un rimedio veramente eccezionale per il benessere delle ossa grazie alla notevole quantità di manganese contenuta nel frutto. Infatti, è doveroso precisare che proprio il manganese è un minerale fondamentale per l’organismo e – magari non ci crederete – ma una sola porzione del frutto sudamericano scoperto da Cristoforo Colombo fornisce circa i ¾ del fabbisogno quotidiano di questo minerale.

10. Rimedio per unghie fragili: ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha notato le proprie unghie indebolirsi ed essere molto fragili. Questo succede soprattutto nel caso in cui si riscontri una carenza di vitamina A e B. L’ananas, oltre che come alimento, potrebbe risultare particolarmente utile anche se un po’ di succo viene mischiato con qualche goccia di limone e poi spalmato sulle unghie. È un metodo infallibile per nutrirle e rafforzarle.

11. Denti più forti: consumare ananas fa bene anche alla bocca. Le proprietà antiossidanti del frutto, infatti, svolgono un’azione protettiva nei confronti delle gengive e rafforzano i denti, oltre a prevenire il tumore alla bocca.

12. Muscoli più tonici: l’ananas è fortemente consigliato anche agli amanti dello sport, in quanto – dopo aver svolto i regolari e duri allenamenti – consumare una porzione del frutto permette di idratarsi ed integrare nuovamente i Sali minerali necessari per l’organismo.

Curiosità sul frutto dalle straordinarie proprietà benefiche

La scoperta dell’ananas ed il suo successo a livello planetario sono datati 1493 e portano la firma di Cristoforo Colombo. In realtà, chiaramente, in Sud America, le popolazioni autoctone già consumavano ed utilizzavano l’ananas “nano”.

La diffusione della coltivazione di ananas inizia, nel continente europeo, intorno al 1700 mentre, nel secolo successivo, il frutto approda alle Hawaii, isole nelle quali diventò re assoluto della fruttiera e veniva conosciuto come “frutto straniero” e con il nome di “ha lakahiki”.

Il successo fu talmente grande ed importante che il XX secolo ha visto l’ananas diventare protagonista in California, paese nel quale il marchio “Del Monte” ne avviò la produzione industriale del prodotto in scatola.

Come scegliere l’ananas?

Va ricordato che l’ananas è uno dei pochi frutti che si possono trovare in tavola 12 mesi all’anno. “Ma – sicuramente vi starete chiedendo – come si sceglie un ananas che abbia raggiunto un perfetto stadio di maturazione e sia perfetto e saporito per essere consumato?”

La prima cosa da fare è analizzare la buccia del frutto: per scegliere il migliore, dovrà essere di colore arancione con diverse sfumature e deve anche profumare leggermente. Qualora, invece, dovesse essere marrone significherebbe che l’ananas è eccessivamente maturo e rischia di essere acido, mentre se la buccia tende ad un colore grigio verdastro è il riflesso di un frutto che ancora deve maturare e non è certamente adatto al consumo immediato.

L’ananas, per come abbiamo già anticipato, per la sua versatilità è un frutto che si presta benissimo per la preparazione di eccezionali macedonie, dessert, farciture ma il sapore dolce e agre, al tempo stesso, si sposa perfettamente con dei risotti freschi realizzati con l’ananas e arricchiti dai gamberetti ed altri crostacei che ricordano il fresco sapore del mare. Ma l’ananas accompagna spesso anche la carne ed i contorni di insalate e risulta particolarmente apprezzato per la caratteristica che assume il suo sapore a seconda del piatto: si modella e si amalgama perfettamente con i vari ingredienti ai quali è abbinato. Un frutto, quindi, che – a grandi e piccoli – converrebbe inserire all’interno di qualsiasi regime di alimentazione, in quanto il consumo di ananas lo renderebbe equilibrato e sano. Le sue proprietà benefiche sono davvero tante e chi consuma ananas lo sa bene: il frutto con il ciuffo verde è un vero e proprio toccasana per la salute dell’organismo e lo abbiamo visto con l’illustrazione capillare di tutti i suoi benefici.

Insomma, il famoso detto mutuato dalla mela vale anche per l’ananas: “Una porzione al giorno, toglie il medico di torno!”.