Top
 
Cedior / imparare dalla natura  / Frutta e verdura per mamme in dolce attesa

Frutta e verdura per mamme in dolce attesa

Sharing is caring!

Il pancione cresce giorno dopo giorno, l’attesa è tanta e fa disegnare all’immaginazione il volto del futuro nascituro: quello della gravidanza è un periodo meraviglioso che merita di essere vissuto al meglio, anche per quanto riguarda l’alimentazione. Proprio per questo, sarà bene – oltre che opportuno – focalizzarsi su quali sono le tipologie di frutta e verdura consigliate per mamme in dolce attesa, quali sono quelle che permettono di godere di benessere, anche a garanzia della salute del piccolo.

Le donne incinte, chiaramente, devono seguire delle regole alimentari precise e sedersi a tavola impone da un lato, magari, qualche rinuncia ma dall’altro però valorizza e promuove la certezza di stare bene e far stare bene anche il futuro nascituro. Quindi, sarà necessario conoscere ogni segreto dei piatti in tavola, compresi quelli colorati e a base di frutta e verdura.

Verdura in gravidanza: ecco perché è importante

La verdura è indispensabile in quanto si tratta di un’eccezionale fonte di fibre, tanto è vero che se ne consiglia il consumo almeno due volte al giorno come contorno di accompagnamento sia ai primi piatti sia ai secondi. Sarà opportuno optare per porzioni abbondanti che contribuiscano a garantire sazietà ed è consigliabile scegliere la verdura in base alla sua stagionalità, in modo che gli alimenti possano essere sempre freschi e genuini. Le verdure, durante i nove mesi di gravidanza, assicurano all’organismo della donna – che cambia con il passare del tempo e si modella per ospitare una nuova vita – un ottimo apporto di sostanze nutritive che rendono, quindi, la verdura un alimento insostituibile. Le donne incinte devono avere l’accortezza di selezionare i prodotti che, senza dubbio, devono essere freschi e possibilmente provenienti da agricoltura biologica, ma anche di consumare le verdure sia crude che cotte, variando il più possibile l’alimentazione.

Frutta in gravidanza: perché consumarla nelle giuste quantità

Ogni donna in stato interessante potrà fare il pieno di energia ricorrendo al consumo di frutta fresca come spuntino “ammazza fame”. La frutta oltre a garantire all’organismo l’assorbimento di sali minerali e vitamine, dovrà essere consumata in modo equilibrato, senza eccedere in quanto si tratta di un alimento che-seppur salutare- è comunque ricco di fruttosio e che l’organismo assorbe in maniera molto veloce.

Gli specialisti consigliano il consumo di un frutto a metà mattina ed un altro per lo spuntino pomeridiano: il suggerimento è quello di ricorrere all’uso di frutti non troppo zuccherini, tra cui, quindi, le mele, le pere, albicocche, mango ed anche avocado. Da evitare, per i motivi sopra detti, sono invece frutti ricchi di zuccheri dei quali per esempio fichi o uva. Pertanto, per avere la certezza di contribuire ad uno stato di salute ottimale del feto, sarebbe opportuno consumare tutti quei frutti con poche calorie e pochi zuccheri.

Verdura e frutta in gravidanza: come lavare gli alimenti?

Detto ciò, regola d’oro da seguire senza “se” e senza “ma” e valida sia per le verdure sia per i frutti, è quella di avere l’accortezza di lavare gli alimenti nel miglior modo possibile, per eliminare completamente eventuali impurità, batteri o sporcizia. Ma come si lavano al meglio frutta e verdura?

Certamente, al contrario di quanto si possa pensare, non c’è la necessità di ricorrere a prodotti particolari o commerciali: infatti, è buona norma addirittura evitare appositi detergenti che, fin troppo spesso, vengono considerati aggressivi e contenenti sostanze non adatte alle donne in gravidanza e l’azione dei quali, tra l’altro, comporterebbe ulteriori rischi per le future mamme e per il bimbo che portano in grembo. Quindi, è fondamentale consumare frutta e verdura opportunamente pulita: basterà immergere gli alimenti in abbondante acqua ed aggiungere un po’ di bicarbonato, lasciare agire la soluzione per qualche minuto e risciacquare. Nel caso in cui, frutta e verdura risultino particolarmente sporchi sarà bene trattarli singolarmente con l’aiuto di un’apposita spazzola e strofinare le parti più difficili. Si tratta di un rimedio naturale veloce e particolarmente economico che contribuisce alla prevenzione delle patologie delle donne in dolce attesa. Attenzione ad eliminare tutte le parti ammaccate di frutta e verdura che saranno consumate crude.

Nutrienti di frutta e verdura per le donne in gravidanza

Mangiare frutta e verdura in gravidanza significa permettere all’organismo di beneficiare di sostanze fondamentali per la salute tra le quali, ad esempio, la vitamina C che risulta determinante per lo sviluppo delle ossa, l’acido folico che agisce sulla prevenzione di malformazioni del tubo neurale, il betacarotene fondamentale per lo sviluppo dei tessuti del bambino e, tra gli altri anche il potassio che contribuisce alla regolazione della pressione del sangue. In più la frutta e la verdura sono un’importante fonte naturale di fibre e come tali contribuiscono a garantire il regolare funzionamento dell’intestino.

Addirittura, ci sono specialisti del settore medico che consigliano alle donne in gravidanza il ricorso a frutta e verdura in piccole porzioni per cinque volte al giorno, suggerimento arricchito da quello di fare una dieta equilibrata basata anche sulla varietà dei colori di frutta e verdura.

Infatti, il viola e il rosso, il verde così come il giallo e l’arancione sono i colori da inserire in un regime alimentare considerato certamente salutare.

Frutta e verdura: quale mangiare in gravidanza?

Ovviamente, il consumo di frutta e verdura in gravidanza diventa una buona abitudine ma – nello specifico – quali sono quei tipi di frutti e quali di verdure più indicati per assicurare che il bimbo cresca bene e goda di piena salute così come la sua mamma? Scopriamoli insieme!

Verdure consigliate in gravidanza

  • Peperoni rossi: la specifica del colore non è di certo casuale perché, infatti, i peperoni rossi sono caratterizzati da un importante contenuto di vitamina A, vitamina B6 e vitamina C. Piacevoli al sapore, sia cotti sia crudi, sono un ottimo veicolo di sostanze nutritive per il feto e per le future mamme.
  • Spinaci: La porzione di verde può essere affidata ad un bel piatto di spinaci che garantiscono il giusto apporto di acido folico e di ferro: il primo consentirà di agevolare lo sviluppo e la crescita regolare del bimbo e tutelerà il suo sistema nervoso, mentre il secondo contribuirà allo sviluppo dei globuli rossi. Crudi sotto forma di insalata o cotti (sempre piatti leggeri), per ottimizzare le proprietà degli spinaci si consiglia di scegliere come condimento limone e olio extra vergine d’oliva che assicurano un perfetto assorbimento del ferro.
  • Broccoli: il pieno di vitamine lo si fa anche con scorpacciate di broccoli che forniscono all’organismo delle future mamme anche calcio ed acido folico. Attenzione a lavare queste verdure in modo davvero accurato e, chiaramente, la cottura consigliata è quella al vapore per valorizzarne il sapore e trattenere le varie sostanze nutritive.
  • Carote: chi più ne ha più ne mangi per assorbire tutte le vitamine necessarie ed il beta carotene. Le carote sono verdure che favoriscono il processo di sviluppo ed il loro regolare, seppur sempre bilanciato, consumo le rende valide alleate della salute di ossa, denti ed occhi.

        Frutta consigliata in gravidanza  

  • Frutti di bosco: i frutti rossi sono ingredienti fondamentali nella dieta di qualsiasi donna che si prepara alla gravidanza, in quanto si tratta di frutti piacevoli al sapore e poco calorici che diventano contenitori di fibre, di vitamine, acido folico e potassio e, tra le proprietà dei frutti di bosco anche quella di determinare alcuni benefici per l’intestino.
  • Mango: esotico, fresco e poco calorico, il mango è un frutto non solo gustoso ma ottimo perché ricco di vitamine e potassio. Il consumo di mango in gravidanza è fondamentale sia per regolarizzare la pressione sia per potenziare le difese immunitarie, prevenire eventuali patologie che potrebbero colpire gli occhi e garantire un regolare sviluppo delle cellule nervose.
  • Avocado: Amico delle donne in gravidanza, l’avocado non dovrebbe mai mancare nei regimi alimentari delle incinte. Infatti, è un concentrato di buona energia dovuta alla presenza di vitamine, potassio ed acido folico. Ottimo rimedio naturale contro le tradizionali e frequenti nausee, l’avocado, però, è anche ricco di calorie per cui, per quanto strizzi l’occhio alle donne in gravidanza, è bene che non si ecceda nel consumo.
  • Pesche ed albicocche: così come il mango, si tratta di frutti caratterizzati da polpa gialla, elemento che rappresenta determinate proprietà benefiche come la garanzia della presenza di numerose vitamine, oltre che di rafforzamento del sistema immunitario.

 

Il consumo di frutta e verdura, chiaramente nelle quantità consigliate dal medico curante dopo aver valutato le condizioni della propria paziente, deve essere quotidiano e regolare, in quanto contrasta anche la stanchezza e la sensazione di debolezza tipiche della gravidanza, grazie all’energia fornita dalle vitamine.

Queste tipologie di frutta e verdura sono solo alcuni esempi di ingredienti da inserire nei regimi alimentari in gravidanza. È anche vero che, dall’altra parte, esistono altri alimenti utili – se consumati regolarmente e costantemente – a garantire un perfetto stato di salute di mamma e bambino. Senza dubbio, però, quelli indicati sono tipi di frutta e di verdure grazie ai quali si possono ottimizzare i benefici determinati dalle loro varie proprietà.

Non bisogna, però, dimenticare che si tratta esclusivamente di consigli utili e applicabili alle situazioni generali ma, è bene che ogni donna che vive la gravidanza (soprattutto se è la prima), si rivolga sempre al proprio medico che, eseguendo una visita preventiva (oltre ai controlli periodici) è l’unico che ne conosce nello specifico lo storico e la situazione personale propria di ogni mamma.