Top
Cedior / Ricette  / Lunga vita alla rapa con patata

Lunga vita alla rapa con patata

Sharing is caring!

La rapa fa parte della famiglia del cavolo, quella delle Brassicaceae, ed è estremamente versatile in cucina. La sua polpa è croccante, il sapore dolciastro e in taluni casi ha un’interessante nota piccante. E’ un ortaggio economico perché totalmente edibile, si mangia tutto infatti, sia le foglie (utilizzate anche in questa ricetta) che le radici. E’ spesso protagonista nei piatti della tradizione del nord Italia cruda e cotta in mille versioni, in insalata, nelle zuppe, con altri tuberi, con carne e con pesce…insomma si può gustare davvero in tutte le salse;)

In questa ricetta la proponiamo in padella con patata e salsiccia, un abbinamento classico ed eterno che non stanca mai. E’ un ottimo secondo, facile da preparare, economico e perfetto nel periodo freddo in quanto molto energetico.

Ingredienti 

  • 400 g di salsiccia
  • 4 rape con le foglie
  • 3 patate medie pasta gialla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • Sale q.b.
  • pepe nero a piacere
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione

Per questa ricetta vi proponiamo di marinare la salsiccia, un’operazione semplice che è il segreto di questo piatto! La salsiccia va tagliata a tocchetti e messa in una ciotola con dell’olio extravergine di oliva, del rosmarino e un pizzico di sale e uno spicchio d’aglio in camicia. Per una buona marinatura, lasciate riposare il tutto per almeno 30 minuti così la salsiccia sarà più saporita e morbida.

Dedicatevi intanto a patate e rape. Lavate le patate, pelatele e tagliatele a tocchetti; fate lo stesso anche con le rape. Ricordatevi di usare anche le foglie e tagliarle anch’esse insieme al resto. Scaldate una padella e cuocete le patate e le rape con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.

Quando saranno abbastanza rosolate, fate spazio al centro della padella e aggiungete la salsiccia con tutto il liquido di marinatura. Proseguite la cottura per 10 minuti, verso la fine mescolate bene e aggiustate di sale e pepe.

Servire ben caldo, se piace potete spolverare con del pecorino grattugiato per dare una marcia in più al piatto.