Polenta alla Toscana con cavolo nero
Proponiamo una ricetta antica che affonda le sue radici nella tradizione italiana: la polenta! Un piatto dal sapore unico ed inconfondibile che in Toscana si accompagna spesso al cavolo nero. La polenta è originariamente un piatto povero che ora è per lo più preparato con farina gialla di mais. Prima del XV secolo, e cioè prima che il mais fosse importato dalle Americhe, era comunemente fatta con il farro o la segale. La polenta alla Toscana arricchita dal cavolo nero può rappresentare un piatto unico eccellente oppure un accompagnamento di altre portate, generalmente a base di carne. Non a caso.. perché il sapore piuttosto forte del cavolo nero ben si abbina ed esalta il sapore della carne, che in Toscana non ha bisogno di presentazioni. Vediamo come si prepara questo gustoso piatto.
Ingredienti per quattro persone:
- 300 grammi di farina di mais
- 300 grammi di cavolo nero fresco
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- Salvia e due foglie di alloro
- Sale e pepe q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
Scegliete le foglie più interne del cavolo nero, lavatele accuratamente, e tagliatele a striscioline. Mettetele da parte, in quanto il cavolo nero dovrà essere aggiunto a metà cottura. Tritate la cipolla – meglio bionda-, il sedano e la carota ed aggiungete le foglie di alloro. In una padella, riscaldate per qualche secondo un po’ di olio extravergine d’oliva e, non appena sarà ben caldo, aggiungete il trito ottenuto e fatelo appassire. Dopo circa 10 minuti unite il cavolo precedentemente tagliato.
Proseguite la cottura per 15 / 20 minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto per non far attaccare le verdure. Aggiustate secondo il vostro gusto con sale e pepe.
Per la polenta:
Per fare la polenta l’ideale sarebbe utilizzare un paiolo, ma qualora mancasse con pentola e impegno potete ottenere comunque una buonissima polenta. Portate ad ebollizione una pentola di acqua salata. Quando a temperatura versate a pioggia la farina di mais, avendo cura di mescolare costantemente e sempre nello stesso senso, in modo tale da evitare che si attacchi sul fondo o sui bordi. Dopo circa mezz’ora dall’inizio della cottura, aggiungete il mix di cavolo nero, carote, sedano e cipolla e continuate a mescolare e a cuocere per altri 30/40 minuti.
Al termine della cottura versate la polenta su un tagliere e lasciate raffreddare. La polenta alla Toscana con cavolo nero è servita! Ogni porzione ha circa 350 calorie, ideali per un pranzo o una cena salutari.