Top
 

Ananas

ananas

Ananas

Buono, succoso, antiossidante e drenante: l’ananas è il frutto tipico delle festività natalizie, ma è possibile acquistarlo tutto l’anno. Conosciuto in tutto il mondo, il frutto dal ciuffo verde è consumato come rimedio naturale, essendo ricco di vitamina C, bromelina e di fitonutrienti.

La buona polpa dorata dell’ananas è considerata un toccasana per combattere le patologie cardiovascolari, per contribuire ad un netto miglioramento della fertilità e per ridurre l’infiammazione.

Ananas: come sceglierla e consumarla?

L’ananas è disponibile tutto l’anno, ma durante le festività natalizie il suo consumo aumenta. Quando si sceglie un ananas, è buon consiglio optare per i frutti più pesanti e dalle foglie di colore verde scuro. Inoltre, è meglio sentire l’odore del frutto per rilevare se sia maturo o meno. Come tagliare il frutto? Tagliare la parte superiore e inferiore, quindi posizionarlo su una superficie piana per rimuovere la buccia. Le fettine di ananas possono essere conservate in frigo per un massimo di nove giorni.

Ananas: come consumarla in cucina?

L’ananas è un frutto davvero versatile che si presta ad essere consumato da solo come spuntino o servito a tavola in secondi piatti salati o dolci. La polpa matura e dorata dell’ananas può essere consumata in squisiti dessert, creme, puree, centrifugati, gelati, sorbetti, gelatine e nettari.
Un toccasana ed un’idea prelibata per insaporire i secondi piatti durante le festività del mese di dicembre è preparare una salsa a base di polpa matura di ananas, cipolle e coriandolo. Questo interessante mix di ingredienti è delizioso se abbinato e servito con costolette di agnello, di pollo, gamberi o maiale.

Ananas: quali sono le controindicazioni?

Quali sono gli effetti collaterali derivanti dal consumo di ananas? L’ananas fa mai male allo stomaco? L’ananas può cagionare allergia e intolleranza alimentare e, se consumato in grandi quantità, può cagionare effetti collaterali: diarrea, nausea, vomito, bruciore di stomaco, dolore addominale, insonnia e mal di testa.
Quindi, il buon consiglio è consumarne una o due fette al giorno e mai eccedere. Per Natale e tutte le festività del mese di dicembre diamo un “tocco” di tropicale ai piatti serviti a tavola aggiungendo la buona e benefica polpa d’ananas.

ORIGINE

Sud America

STAGIONALITÀ

Ottobre-Maggio

CONTENUTO

vitamina C, bromelina, fitonutrienti, manganese