Rallegriamo la tavola di luglio con il cetriolo!
Sebbene sia presente tutto l’anno, il cetriolo si gusta meglio durante la calura del mese di luglio: può essere consumato a partire da un anno d’età ed è molto gradito per il suo sapore così fresco. Per questo si mangia … con le dita! A fettine, alla juliette con le carote e le zucchine, a barchetta, con formaggio e prosciutto, il cetriolo è così buono e fresco che aiuta a combattere la spossatezza e la calura estiva.
Non possiamo negare che il cetriolo rallegra la tavola estiva ed è il frutto ideale per alleviare il senso di fame! Impariamo a sgranocchiarlo senza esitare quando abbiamo fame! Anche se consumato prevalentemente crudo in rinfrescanti ed idratanti insalate e misticanze estive, nella cucina asiatica la polpa del cetriolo viene cotta per preparare zuppe e curry di verdure.
In Grecia, il cetriolo viene utilizzato nella preparazione della famosa salsa tzatziki, con aggiunta di yogurt bianco, sale, aglio, olio ed erbe aromatiche. Una vera bontà per chi vuole fare il pieno di antiossidanti, vitamine e di minerali utili per affrontare la calura estiva.
Cetriolo nella beauty routine del mese di luglio
Il mese di luglio sarà il mese dedicato al benessere olistico, ma soprattutto alla cura della pelle. Con l’afa e la sudorazione, il tessuto epiteliale necessita di tanta idratazione e protezione contro i raggi UV. Dopo una giornata di abbronzatura, la polpa del cetriolo è ideale per rinfrescare la pelle arrossata e visibilmente disidratata. Le fettine di cetriolo e di menta sono un efficace lenitivo per la pelle irritata e combattono le occhiaie e le borse. Il cetriolo è indicato per ammorbidire la pelle e darle maggiore elasticità: il suo succo è consigliato dopo una prolungata esposizione al sole. Prepariamo un tonico fai da te a base di polpa d’avocado, di cetriolo, d’albume d’uovo e di acqua di cocco.
Dopo l’applicazione con un batuffolo di cotone, potremo davvero apprezzarne tutti i benefici naturali. Per il mese di luglio combattiamo l’afa con la succulenta e idratante polpa del cetriolo: impariamo a consumarla fresca in gustose insalate e dilettiamoci a preparare lo tzatziki greco e … per finire non dimentichiamoci di prenderci cura della pelle con un buon tonico o maschera al cetriolo.
La salute vien mangiando!