Top
 

Mela cotogna

cotogno

Mela cotogna

Il Cotogno (Cydonia oblonga) è un piccolo albero o arbusto della famiglia delle rose (Rosaceae), coltivato per i suoi frutti commestibili. Il cotogno è l’unico membro del genus Cydonia originario dell’Iran, della Turchia e della Grecia.

Frutto tipico del mese di novembre, la mela cotogna o pera cotogna ha un sapore molto intenso. Il cotogno è un frutto autunnale ingiustamente dimenticato visto che è ricco di tante proprietà benefiche per l’organismo: la pectina aiuta la motilità intestinale, mentre l’acido malico è benefico per l’apparato digerente. La polpa assume un colore rosaceo se viene cotta e conferisce una tonalità cromatica davvero peculiare alle conserve, marmellate ed alle gelatine. Negli ultimi anni, una serie di ricerche hanno confermato gli effetti curativi di questo potente frutto autunnale. Per questo, è importante integrare il suo consumo in un piano dietetico equilibrato e sano.

Cotogna: un “incrocio” tra la mela e la pera

La mela cotogna è un tipo di frutto dalla polpa grumosa, un “ibrido” tra la pera di colore verde brillante e la mela Golden Delicious. Rispetto alla deliziosa polpa della mela gialla, la cotogna ha un aroma più forte, una consistenza più solida e una polpa dura. È interessante notare che il frutto della mela cotogna ha una storia incredibilmente antica: in Grecia era considerato l’emblema della passione e della fertilità.

Cotogna: una medicina per la salute del cuore

Numerose e recenti ricerche hanno validato la tesi che la mela cotogna è una validissima alleata del cuore. I ricercatori hanno scoperto che un gruppo di ratti affetti da diabete hanno mostrato una riduzione dei livelli di colesterolo cattivo LDL e dei trigliceridi, i quali sono fattori di rischio per la comparsa di patologie cardiache. Un consumo regolare di mele cotogne aiuta ad abbassare il colesterolo e contribuisce al buon funzionamento dell’apparato cardio-circolatorio.

Mela cotogna: le proprietà anticancro

Le straordinarie proprietà antiossidanti della mela cotogna aiutano il corpo a combattere i radicali liberi e distruggono le cellule tumorali maligne. I granuli della polpa della mela cotogna contengono composti astringenti noti come tannini: la catechina ed l’epicatechina. I tannini proteggono le mucose dai tumori legandosi alle tossine e agli agenti chimici che causano il cancro nel colon.

Mela cotogna: Usi alimentari

La mela cotogna è uno dei frutti dimenticati, il cui consumo fresco è stato soppiantato da quello delle mele più dolci e succose (Malus communis). Proprio per le sue caratteristiche fortemente astringenti ed acidule della polpa, le mele cotogne vengono sfruttate in cucina come addensante di marmellate, grazie alla ricchezza in pectine.

Inoltre, la polpa della cotogna è ideale per la preparazione di distillati, gelatine, mostarde e liquori.  Molto famosa è la cotognata o confettura di mele cotogne, un’ottima preparazione per accompagnare arrosti e carni succulente, ma anche per preparare dolci e crostate. Si tratta di un particolarissimo tipo di marmellata di mele dalla consistenza soda, nata nelle cucine contadine del Nord e diventata una vera e propria ricetta della tradizione italiana, anche se purtroppo è stata dimenticata. Una vera prelibatezza è il liquore di mela cotogna che vanta interessanti proprietà digestive: si tratta di un liquore dal profumo autunnale preparato con elevate dosi di zucchero e di acqua con una gradazione alcolica di circa 30°.

Analogamente al nocino, il liquore di cotogna più invecchia e più è buono. Ecco i buoni motivi per riscoprire questo delizioso frutto a tavola.

ORIGINE

Asia minore

STAGIONALITÀ

Ottobre - Gennaio

CONTENUTO

Vitamina A, Vitamina C, Calcio