Top
 

Pera

pere

Pera

L’intestino sorride quando si consumano le pere, dato che si tratta di frutti ben digeribili. Le sostanze nutritive, oltre che nella polpa, sono contenute anche nella buccia di questi squisiti frutti, tra le quali polifenoli e flavonoidi, che hanno la funzione di contrastare i tumori e le infiammazioni. Il consumo di pere renderà la stitichezza solo un mero ricordo data l’abbondante presenza di acqua, che contribuirà anche a favorire la digestione. La buccia contiene un’elevata quantità di fibre, grazie alle quali contribuiscono anche alla protezione del colon. Con 56 calorie ogni 100 grammi di polpa edibile, la pera è un ottimo spuntino che contribuisce a dare una scossa al metabolismo e, in più, il suo consumo è consigliato alle donne in gravidanza perché contiene folati. La buona concentrazione di potassio garantisce la salute di cuore ed ossa e regolarizza la pressione.

Benefica, gustosa, zuccherina e ricostituente naturale, la pera è l’alleata della salute umana e la protagonista delle tavole settembrine. Ricchissima di fitonutrienti, inclusi flavonoidi antinfiammatori, polifenoli antitumorali e flavonoidi anti-invecchiamento, la pera è adatta a chi soffre di stitichezza, calcoli renali, colesterolo alto e diabete.
La pera è una fonte benefica di vitamina C, vitamina K e di boro, favorisce la salute delle ossa, previene la carenza di rame e di potassio. Dato che settembre è il mese della pera, scopriamo le principali varietà da consumare a tavola.
Beh, ad ognuno la propria “cultivar”.

Per il mese di settembre scegli il mix di pere più gustoso!

Tra le varietà di pere più apprezzate ricordiamo:

  • la Bartlett o Willams, cultivar che rappresenta circa il 75 percento della produzione commerciale proveniente dal mercato statunitense e dal Vecchio Continente,
  • la pera d’Angiò che si distingue per la sua forma a uovo,
  • la Bosc, succosa e dolce, si conserva a lungo,
  • l’Asiatica (ci sono molte diverse “cultivar” di pere asiatiche coltivate in tutto il mondo),
  • la Comice, frutto medio-grande, di colore verde con una sfumatura rossastra e dal sapore dolciastro,
  • la Forella o Santa Maria, tipica dell’Emilia-Romagna e del Veneto, questa “cultivar” è un frutto invernale che si caratterizza per la forma piccola e allungata, la buccia color verde-gialla, la polpa succosa e per essere uno squisito ingrediente per la preparazione di torte, dessert e macedonie freschissime,
  • la Seckel, varietà rotonda e “paffuta” dal collo piccolo e gambo corto,
  • la Starkrimson, “cultivar” dal brillante colore rosso, dolce, delicata e dall’aroma floreale. È molto succosa e ha una consistenza piacevole e liscia, che la rende perfetta per spuntini, insalate o macedonie
  • la Clapp, frutto di medie dimensioni di color verde giallastro, dalla polpa fondente, gustosa e matura.

Nonostante le innumerevoli varietà, le pere apportano tutte gli stessi benefici per la salute umana: alto contenuto di fibre, di potassio, di vitamina C e di antiossidanti.

Pera: Medicina Ayurvedica e Medicina Tradizionale

La pera è un frutto fresco, maturo e nutriente: rafforza il sistema immunitario, migliora il piacere e la felicità e assicura il benessere dell’organismo umano. Nella cucina ayurvedica, la pera e la mela sono i principali ingredienti che vengono preparati in deliziosi decotti con la cannella, il finocchio, il cumino macinato, lo zenzero e il coriandolo. Possono essere combinati anche con il burro, il latte, lo yogurt o il sale. Si consiglia di consumare la frutta al mattino o come spuntino gustoso dal valore altamente nutriente.

Nella medicina tradizionale le pere aiutano a combattere i sintomi influenzali, disintossicano l’organismo umano, migliorano la respirazione, idratano la pelle e favoriscono la digestione. A seconda dei gusti e dei fattori climatici, le pere sono raccomandate al forno o consumate in deliziosi nettari, centrifugati e confetture zuccherine dall’elevato potere saziante e nutrizionale.

Per il mese di settembre impariamo a deliziare le papille gustative con un buon dessert a base di pere!

ORIGINE

Emilia Romagna e Piemonte

STAGIONALITÀ

Luglio - Aprile (in base alle varietà)

CONTENUTO

Acqua, Zuccheri, Minerali, Fibre, Carboidrati, Vitamine