La stagione invernale avanza sempre di più e la tavola si arricchisce di gustosi ed energetici ortaggi freschi: le rape sono il prodotto del mese di gennaio e sono un toccasana per la salute. Le esatte origini delle rape non sono note, ma alcune fonti storiografiche hanno dimostrato che le rape sono state coltivate per la prima volta in epoca greca e romana.
Le rape sono una pianta unica perché sono biennali, in realtà impiegano quasi 2 anni per crescere e riprodursi completamente: nel primo anno si sviluppano le radici, mentre nel secondo anno si formano le foglie e i fiori.
Nei paesi nordici, le rape erano un alimento di sostentamento prima che venissero sostituite dalle patate. Oggi, le rape sono apprezzate in tutto il mondo per i benefici salutari e vengono utilizzate in molte cucine internazionali.
In Turchia, le rape vengono utilizzate per aromatizzare la salamoia, un succo a base di rape, carote viola e spezie; in tutto il Medio Oriente, le rape sono conservate sott’aceto; in Giappone, le rape sono consumate con le patatine fritte; in Austria, le rape sono utilizzate per preparare gustose insalate invernali; e negli Stati Uniti, vengono comunemente cotte con il prosciutto o altri tagli di carne.