Top
 
Cedior / I colori del benessere  / Verde speranza, verde Pasqua

Verde speranza, verde Pasqua

Sharing is caring!

La Pasqua di quest’anno 2020 arriva in un momento davvero strano…il non poter uscire di casa ci porta a vivere una dimensione nuova, quasi surreale. L’aspetto positivo è che per la prima volta siamo davvero tutti accomunati da una speranza comune. La speranza che il cambiamento questa volta avvenga davvero. E porti consapevolezza e la giusta importanza per quello che conta davvero: la nostra salute.

Se ci deve essere un colore per la Pasqua 2020 non può che essere il verde. Proprio il colore verde, oltre ad essere il più diffuso in Natura, simboleggia la speranza e il buono. E’ anche il colore scelto per tutto ciò che rappresenta ecologia, ambientalismo e salute. Vediamo tutti i benefici che con il verde possiamo portare in tavola ogni giorno.

Quali sono i nutrienti dei cibi verdi

Ecco i principali nutrienti comuni a tutti gli alimenti verdi:
Magnesio: questo minerale è implicato in numerose funzioni dell’organismo. E’ consigliato in primis per la riduzione della stanchezza e dell’affaticamento. Se per via del cambio stagione siete più stanchi del solito fate il pieno di bietole, carciofi e spinaci. E’ utile anche per proteggere l’apparato muscolare, aiuta infatti a prevenire anche i tipici crampi notturni, dovuti spesso proprio a una carenza di questo minerale. Favorisce il metabolismo dei carboidrati e delle proteine , stimola l’assorbimento di altri minerali essenziali come calcio , fosforo, sodio e potassio e regola la pressione dei vasi sanguigni e la trasmissione degli impulsi nervosi.

Folati: l’acido folico, presente in tutti gli ortaggi a foglia verde, è un elemento utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e sono raccomandati alle donne in dolce attesa perché fanno bene allo sviluppo del feto. Inoltre, i folati sono importanti anche per garantire il buon funzionamento del sistema immunitario, in questo periodo a maggior ragione la loro assunzione è fondamentale. Asparagi, broccoli e spinaci ne sono particolarmente ricchi.

Vitamina C: alcuni alimenti verdi fanno parte dei cibi con maggiore concentrazione di vitamina C, come piselli, broccoli, spinaci. La vitamina C è un micronutriente fondamentale per l’ assorbimento del ferro e aiuta anche a rafforzare le difese immunitarie. Attenzione però perché questa vitamina idrosolubile si disperde in acqua, è fotosensibile, termosensibile e può quindi deperire velocemente. Per assimilarne maggiori quantità i cibi dovrebbero essere mangiati freschi e crudi.

Clorofilla: è proprio la presenza di clorofilla che dona il colore verde.  Antiossidante, combatte i radicali liberi e l’invecchiamento precoce dell’organismo. E’ presente quindi in tutti gli alimenti verdi: più il verde è brillante e maggiore è la concentrazione di questo pigmento.

I 10 cibi verdi che non devono mancare in una dieta sana

La frutta e la verdura possono essere considerati gli alimenti più importanti di una dieta corretta. Fonte di una grande ricchezza di vitamine, sali minerali, fibre e altri micronutrienti importanti uniti a un basso contenuto di calorie. Almeno 500 grammi al giorno per raggiungere il senso di sazietà facendo il pieno di nutrienti.

1 Piselli: i legumi dal colore verde tipici della primavera apportano una buona quantità di proteine vegetali, fibre, vitamine A e C. I piselli contengono anche zuccheri a basso indice glicemico, quindi favoriscono una condizione di salute per cuore, vene e arterie, pertanto sono adatti nelle diete per i diabetici .

2 Spinaci: ricchi di potassio e vitamina A, magnesio e vitamina C. L’acido folico contenuto è importante per il sistema immunitario, mentre la luteina svolge un’azione preventiva per la salute degli occhi . Gli spinaci contengono anche molto ferro.

3 Broccoli : contengono quantità di vitamine A, C, betacarotene e folati. Contrastano la ritenzione idrica e la stitichezza, ideali per le diete ipocaloriche.

4 Asparagi: anche questi ortaggi possiedono una buona concentrazione di folati, vitamine A, C e garantiscono al nostro organismo un discreto apporto di sali minerali, specie di potassio. Sono utili per la salute e il benessere del sistema cardiovascolare, nervoso e facilitano il processo di digestione .

5 Carciofi : notevoli proprietà diuretiche, digestive e depurative, soprattutto a livello del fegato. Spesso suggeriti dopo periodi di eccessi alimentari proprio per depurarsi e riequilibrare il lavoro del fegato.

6 Lattuga: molto ricca di potassio e di vitamina A. Apporta anche zeaxantina, un carotenoide che possiede proprietà benefiche per quanto concerne la protezione degli occhi.

7 Avocado: uno degli alimenti verdi che fa più bene al nostro organismo. Contiene tanti grassi , la maggior parte dei quali grassi “buoni” (monoinsaturi e polinsaturi) che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

8 Kiwi: grazie alla grande quantità di vitamina C presente nei kiwi, possiamo rafforzare le nostre difese immunitarie, proteggerci dall’attacco dei radicali liberi e quindi dall’invecchiamento precoce.

9 Bietola: ricchissima di vitamina A, vitamina C e vitamina K. Contiene anche acido folico, vitamina E, calcio, fosforo e ferro, ma soprattutto magnesio e potassio. Facilita la pulizia dell’apparato digerente, eliminando tossine e depurando i reni. Inoltre, aiuta a regolarizzare la produzione degli acidi gastrici, alleggerendo anche il lavoro del fegato.

10 Prezzemolo e basilico: due erbe aromatiche che contengono quantità molto elevate di minerali e vitamine, in particolare la A e la C.

Perché verde oliva?

Perché tra tutte le sfumature di verde di frutta e verdura, la più conosciuta è quella del verde oliva? In realtà non c’è una vera spiegazione anche perché le olive non sono solo verdi ma tantissime varietà sono nere e violacee. Sicuramente il richiamo alla pace, grazie all’abbinamento del ramoscello di olivo alla Pasqua, può essere uno dei motivi per cui questa tonalità ha scalato il podio delle tinte più conosciute. Augurandoci, quindi, una Pasqua verde che sia di buon auspicio per il futuro, lasciamo a voi la libertà di scegliere con quale verde colorare la vostra tavola.