Top
 

Verdura autunnale

Perchè scegliere le verdure fresche di stagione

Così come per la frutta, anche la verdura di stagione non deve mai mancare nella tua dieta. Preferendo alimenti di stagione la nostra alimentazione risulterà più varia, sana ed equilibrata: i prodotti stagionali contengono infatti un alto apporto di vitamine, sali minerali e sostanze benefiche per il nostro organismo. Mangiare verdura di stagione significa anche scegliere prodotti naturali, che hanno bisogno di una quantità nettamente minore di pesticidi, per il benessere del tuo corpo e della terra. Benefici per te, per la natura, ma anche per il tuo portafogli: i prodotti di stagione non hanno bisogno di serre, non richiedono energia aggiuntiva per crescere e maturare, vivono all’aperto e sfruttano il calore del sole.

L’autunno nell’orto

Autunno è sinonimo di tripudio di colori e sapori: ecco che la tavola si trasforma e si rinnova, con i gusti tipici del periodo e con i suoi ortaggi di stagione. Le verdure autunnali sono fondamentali per la nostra salute: ci proteggono dai primi malanni di stagione e ci preparano ad affrontare i rigidi mesi invernali!

Stanchi delle solite insalatone estive? Largo allora a un bel salutare piatto di zuppa per cena, rigorosamente preparata con verdure di stagione!
La zuppa non soddisfa i palati più “golosi”? Le verdure che la natura offre in questa stagione sono estremamente duttili e ben si prestano per la preparazione di ottimi risotti, torte salate, contorni per secondi piatti a base di carne!

Le guest star della stagione? Non potevano che essere loro: i funghi! Alimento dai pochi grassi e dalle pochissime calorie, i funghi sono ricchi di magnesio, potassio, vitamina B, aiutano a perdere peso e rinforzano il nostro sistema immunitario. Sono gustosi ed ottimi nei risotti, negli arrosti, trifolati, al forno o in insalata!

La zucca

Protagonista indiscusso dei mesi autunnali, la zucca è un must sulle tavole di moltissime regioni italiane.

Grande, polposa, dal sapore dolce ed unico, la zucca è un ortaggio così versatile da poter essere consumato in ogni momento del pasto: largo quindi a risotti, zuppe, tortelli, ma anche a dolci e dolcetti tipici e tradizionali.
Ricca di betacarotene (da cui prende il colore), è dotata di proprietà antitumorali e aiuta a proteggere il sistema cardiocircolatorio.
La zucca, inoltre, è un alimento ipocalorico e un ottimo alleato per combattere il colesterolo; contrasta la ritenzione idrica, protegge e nutre pelle e capelli e favorisce il senso di sazietà, per questo è inserita in moltissime diete!
Della zucca, infine, non si butta via nulla, nemmeno i suoi semi, che si possono mangiare una volta lasciati essiccare.

zucca

Cosa ti sei perso

L’estate nell’orto

Con l’estate diciamo addio, per qualche mese, a zuppe e minestre calde, tanto amate durante la stagione invernale!