Top
 

Verdura estiva

Perchè scegliere le verdure fresche di stagione

Così come per la frutta, anche la verdura di stagione non deve mai mancare nella tua dieta. Preferendo alimenti di stagione la nostra alimentazione risulterà più varia, sana ed equilibrata: i prodotti stagionali contengono infatti un alto apporto di vitamine, sali minerali e sostanze benefiche per il nostro organismo. Mangiare verdura di stagione significa anche scegliere prodotti naturali, che hanno bisogno di una quantità nettamente minore di pesticidi, per il benessere del tuo corpo e della terra. Benefici per te, per la natura, ma anche per il tuo portafogli: i prodotti di stagione non hanno bisogno di serre, non richiedono energia aggiuntiva per crescere e maturare, vivono all’aperto e sfruttano il calore del sole.

L’estate nell’orto

Con l’estate diciamo addio, per qualche mese, a zuppe e minestre calde, tanto amate durante la stagione invernale!
Accogliamo quindi nella nostra dieta le verdure estive, che portano un carico di freschezza, colore, varietà e vitalità nei nostri piatti.

La verdura della stagione calda è ricca di sali minerali e vitamine: un consumo abituale ci permette di rimanere idratati e far fronte alle torride temperature tipiche di questo periodo.

Cosa mangiare dunque in estate? Zucchine, pomodori rossi e verdi, melanzane, peperoni, cavolfiori sono i protagonisti indiscussi della stagione calda.

Possiamo quindi sbizzarrirci con la preparazione di piatti freddi, freschi e leggeri: cous cous, insalate di cereali, verdure grigliate…

Il Pomodoro

Originario dell’America del Sud, il pomodoro venne importato in Europa inizialmente per usi ornamentali. Il suo consumo alimentare in Italia iniziò nella seconda metà del 1500, quando divenne l’alimento base della popolazione povera e dei lavoratori. Oggi è diffuso su tutto il territorio nazionale, nel nostro paese se ne coltivano diverse tipologie e varietà ed è considerato uno degli alimenti più presenti nella dieta mediterranea – la dieta di tutti noi.

I pomodori sono costituiti per la maggior parte da acqua e da un contenuto di grassi irrisorio, con un conseguente apporto calorico molto basso.
I pomodori sono ricchi di preziosi nutrienti, tra cui la vitamina C, dall’alto potere antiossidante, e il potassio, che aiuta a ridurre la pressione arteriosa e  regolare la contrazione muscolare.
Alimento per eccellenza della cucina italiana nel mondo, il pomodoro viene utilizzato per la preparazione di moltissimi piatti gustosi: insalate, pomodori ripieni, salse, un fresco gazpacho estivo…
pomodori2
zucch-grig

La zucchina

Ortaggio originario dell’America Latina, la coltivazione di zucchine iniziò in Europa nel sedicesimo secolo; la semplicità del processo di coltivazione ne ha fatto per lungo tempo uno dei principali alimenti destinati alle classi minori.
L’Italia è oggi dei maggiori produttori europei di zucchine, con la maggiore concentrazione di coltivazioni in Sicilia, Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Veneto.

La zucchina è l’ortaggio ideale per una dieta ipocalorica: ricca di acqua e con poche calorie, la zucchina è una fonte di vitamine C e B. L’alto contenuto di potassio e il basso contenuto di sodio dà loro proprietà diuretiche.

Il sapore neutro la rende molto versatile in cucina: la maggior parte delle ricette tradizionali ne prevede l’uso soprattutto come contorno, ma le zucchine sono molto gustose anche crude, tagliate fini, in insalata. Per i palati più golosi, trionfano se fatte ripiene al forno o se utilizzate in una buonissima ratatouille.

Il Cetriolo

Sole, spiaggia, relax e … benessere a tavola: ecco la “ricetta” vincente per mantenere il buon equilibrio fisico e la salute mentale nel mese di luglio. Anguria, melone, pesche, frutti di bosco, fragola, ciliegia e … cetriolo: ecco il principe della frutta tipica del mese di luglio.
Rinfrescante, dissetante, rivitalizzante e antiossidante, la polpa di cetriolo contiene un’ampia varietà di fitonutrienti, di carotenoidi e di flavonoidi, oltre che di sostanze acquose, minerali, vitamina B9 e K e luteina.

cetrioli

L’autunno nell’orto

L’estate è il momento migliore
per gustare la frutta più colorata e gustosa
di tutto l’anno!

L’inverno nell’orto

In autunno, la natura si accende di colori:
e porta sulle tavole prodotti
dalle nuance calde ed avvolgenti.

La primavera nell’orto

Con l’arrivo della primavera,
il sole inizia a splendere e a scaldare la terra,
che ci regala ortaggi di stagione