Voliamo ai Caraibi con la zuppa Callaloo
In pieno inverno sogniamo i Caraibi nel bel mezzo della loro stagione estiva! Se per volare non abbiamo tempo, portiamoli direttamente in tavola con la rivisitazione della zuppa tradizionale caraibica Callaloo dalle eccezionali proprietà.
Scopriamo l’unione tra il gusto inconfondibile di un vegetale dal sapore similissimo al nostro cavolo nero, del manzo e della polpa di gambero.
E poi cipolle, peperoni e brodo di pollo, ma il tocco esotico da non perdere è quello del latte di cocco che esalta tutto il piatto e ci porta con l’immaginazione direttamente sulla spiaggia con una ghirlanda di fiori attorno al collo.
Allora, chi l’ha detto che per andare ai Caraibi ci vuole il bikini? Basta indossare il grembiule da cucina e “affilare” i coltelli: si prepara il Callaloo e si libera la fantasia!
Ingredienti
- 300 gr di foglie di cavolo nero
- 300 gr di manzo
- 250 gr di polpa di granchio
- 1 peperone
- 200 ml di latte di cocco
- ½ litro di brodo di pollo
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cipolla rossa di Tropea
- Peperoncino q.b.
- Sale rosa dell’Himalaya q.b.
- olio extravergine d'oliva
Preparazione
Preparate in anticipo il manzo lasciandolo riposare per qualche ora sotto sale.
Lavate per bene le foglie più interne di un cavolo nero fresco. Asciugate con cura con un canovaccio pulito e tagliate a striscioline dalla forma irregolare. Tagliate a pezzetti la cipolla dolce di Tropea, il peperone e l’aglio.
In una casseruola (che sia abbastanza ampia per contenere tutti gli ingredienti) versate l’olio e fate riscaldare.
Non appena caldo, aggiungete quanto preparato e lasciate soffriggere fino a quando le verdure non saranno croccanti.
Unite le strisce di cavolo nero e lasciate andare a fuoco medio fino a quando non si saranno ammorbidite.
Tagliate in modo grossolano a pezzetti il manzo dopo averlo sciacquato per eliminare il sale in eccesso.
Aggiungetelo quindi al soffritto, insieme al brodo di pollo, al latte di cocco ed al peperoncino, mescolate per bene e lasciate cuocere per una buona mezz’ora con il coperchio, fino a quando la carne non sarà cotta. Quasi a fine cottura ultimate con la polpa del granchio.
Lasciate la zuppa callaloo a riposo per qualche minuto mantenendo il coperchio, al fine di far amalgamare al meglio i sapori.
Servire ben calda.