Top
 
Cedior / Buono a sapersi  / Curiosità e benefici del melone liscio

Curiosità e benefici del melone liscio

Sharing is caring!

Oggi Gigi ci porta nel suo ricco orto alla scoperta del melone.

Ma non un melone qualsiasi, bensì la varietà che si contraddistingue per il suo guscio liscio e la sua polpa arancione, dolce e succosa, una variante che denota alta qualità.

Il melone liscio viene considerato da tutti come un frutto, ma in realtà è un ortaggio vero e proprio della famiglia del cetriolo, della zucca e dell’anguria.

Il melone liscio Elisir è originario nelle zone del sud della Lombardia e in quelle del nord dell’Emilia-Romagna, raccogliendo tutto il calore dei raggi solari e i nutrimenti del terreno sviluppa un profumo intenso, tipico del melone italiano.

Caratteristiche nutrizionali

Il melone appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è disponibile tutto l’anno con le sue varietà estive e invernali.

Composto per il 90% da acqua, è l’alleato perfetto per chi segue un regime alimentare dietetico.

Ricco di minerali (sodio, potassio, ferro, calcio e fosforo) e vitamine (B1, B2, B3, A e C), è ciò di cui pelle, ossa e sistema nervoso hanno bisogno per essere in salute.

Benefici e proprietà

Rinfrescante, diuretico, dissetante e antiossidante.

Contiene infatti la niacina in grado di neutralizzare i radicali liberi e proteggere l’organismo.

L’alta percentuale di potassio ha effetti benefici sulla circolazione e sulla pressione arteriosa, per questo è ottimo d’estate durante il caldo intenso.

Fosforo e calcio aiutano le nostre ossa, il ferro è utile per contrastare l’anemia mentre il betacarotene lo rende un ottimo aiutante per la tintarella estiva.

Grazie alla presenza di fibra contenuta al suo interno ci aiuta a sentirci sazi subito, ecco perché è sempre presente nelle diete.

I segreti di Gigi

Il melone liscio è quello preferito dagli chef di tutto il mondo perché mantiene il suo aroma intenso ed è versatile in tutte le combinazioni di ricette gourmet!

Cercate il melone liscio Elisir nel vostro supermercato di fiducia, e conservatelo in frigorifero dai 2 ai 3 giorni per mantenere il suo gusto e il suo aroma invariati.

Venerdì uscirà una nuova ricetta con questo ingrediente speciale. E quando la proverete, ci piacerebbe sapere il vostro parere nella nostra pagina Facebook. Gigi risponde!