Curiosità e benefici del melone
ll melone, il cui nome scientifico è Cucumis melo, è una pianta rampicante che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa dei cetrioli, dei cocomeri, delle zucche e delle zucchine. È una pianta erbacea annua, probabilmente originaria delle zone caucasiche, abbastanza esigente: per crescere e dare i frutti migliori ha bisogno di un clima caldo con bassa umidità e di terreni profondi e estremamente drenanti – qui in Italia viene coltivata nelle zone calde del sud. La produzione dei meloni a livello mondiale è molto sviluppata, l’Italia in Europa è seconda solo alla Spagna e importa solitamente meloni dal Brasile durante i mesi invernali da ottobre ad aprile.
Varietà: melone bianco, giallo, cantalupo
Con il termine melone si indica la pianta e anche il suo frutto succoso, dolce e profumato. A forma rotonda o ovale, con buccia non commestibile e polpa verdastra, gialla o arancione che nella parte centrale, fibrosa e molliccia, ha molti semi piatti.
Le varietà del frutto sono moltissime – quasi 650 – che si differenziano innanzitutto per periodo di crescita, esistono infatti i meloni invernali e meloni estivi.
Il melone invernale, detto anche Inodorus o melone giallo, è un frutto con buccia piuttosto liscia e spessa di colore giallo (o verde scuro); la polpa è biancastra; ha forma allungata e ha un peso che può variare da 1,5 a 4 kg. Come il nome della varietà lascia ben intendere, non è un frutto particolarmente profumato, ma è molto dolce e ha un gusto piuttosto delicato. La raccolta di questi frutti è tardiva, dopo la stagione estiva fino a dicembre. Il melone invernale può essere conservato diversi giorni anche fuori dal frigo.
Il melone estivo viene raccolto invece nel corso di tutta l’estate e essenzialmente si distinguono in tre tipologie: i meloni cantalupi, i meloni retati e i meloni carosello.
I meloni cantalupi sono frutti precoci caratterizzati da una buccia liscia con solchi di color verde-grigiastro, la polpa è piuttosto soda ed è di colore arancione salmonato. Il loro peso oscilla dai 600 ai 1.500 g.
I meloni retati sono frutti molto profumati, hanno forma sferica od oblunga con una buccia piuttosto sottile riconoscibile da un reticolo di venature. La polpa gialla o arancione è molto succosa e pesano da 1 a 2,5 kg.
I meloni carosello sono frutti molto particolari: ricordano molto i cetrioli e, in effetti, vengono utilizzati essenzialmente allo stesso modo cioè in insalata. Sono diffusi soprattutto nelle regioni meridionali e la loro raccolta è precoce, infatti, vengono consumati quando non sono ancora del tutto maturi e risultano per questo piuttosto croccanti.
Si tratta di un ottimo frutto, con un buon potere saziante e anche dissetante. Un classico è l’abbinamento al prosciutto crudo anche se il melone è in realtà estremamente versatile sia con il dolce che con il salato.
E’ un frutto dal basso apporto calorico ed è per questo che viene tranquillamente consumato anche da chi deve perdere qualche chilo. Ha anche un contenuto interessante di vitamine e sali minerali: è ricco infatti di vitamina A, vitamina C e vitamina B oltre che di potassio, fosforo, calcio e sodio.
Tanti i benefici per la salute:
1) Il melone è ricco di carotenoidi, considerati utili per la salute della pelle e per contrastare l’invecchiamento precoce.
2) Grazie all’adenosina contenuta nel melone, il sangue si mantiene maggiormente fluido, riducendo il rischio di infarto e ictus.
3) Il melone stimola i movimenti intestinali, che possono essere compromessi da eventuali problemi digestivi. Il suo contenuto di minerali contribuisce a eliminare l’acidità eccessiva dell’organismo, favorendo così la digestione.
4) È una fonte naturale di energia: non soltanto per il suo contenuto di zuccheri naturali ma anche per il suo apporto di vitamina B – necessaria per la produzione di energia da parte dell’organismo a partire dai carboidrati.
5) Il melone, per via del suo elevato contenuto d’acqua, è un potente diuretico e contribuisce a mantenere la salute dei reni. Se unito a del succo di limone, il melone può partecipare a contrastare la gotta.
6) Fosforo e calcio rendono il melone alleato della salute delle ossa.
7) Il betacarotene rende il melone il frutto perfetto per chi è in cerca di una splendida pelle abbronzata.
Curiosità sul melone
Il melone cela le sue origini che non sono esattamente ben chiare, non si sa infatti se provenga dall’Asia o dall’Africa, quello che sappiamo è che nell’antichità il melone era considerato simbolo di prosperità e di fecondità e che ora è ampiamente amato e diffuso in tutto il mondo.
Oltre alle tante proprietà benefiche che abbiamo già elencato, sono note e apprezzate le proprietà lenitive. Sotto forma di impacchi il melone dona un gran sollievo sulle scottature della pelle. Con i semi, invece, si preparano infusi che hanno proprietà emollienti e sedative per la tosse.
Buonissimo da mangiare e buonissimo anche sulla pelle: il melone viene utilizzato come ingrediente per maschere naturali per il viso.