Dolci, versatili e dalle tante proprietà i piselli sono dei legumi amatissimi da grandi e piccini. Appartengono alla stessa famiglia di fave, lenticchie, fagioli e lupini, tecnicamente conosciuta come Fabaceae. Si possono consumare freschi nel periodo di raccolta che va dalla primavera all’estate oppure durante tutto l’anno sia secchi che cotti e surgelati. Esiste anche la farina di piselli e la pasta di piselli al 100%, un’alternativa proteica alla classica pasta a base di cereali che si può di tanto in tanto sostituire al consumo di legumi freschi in quanto pratica da cucinare e ricca di nutrienti. I piselli vengono colti e consumati quando sono ancora dei semi, per questo possono essere anche identificati come semi immaturi. Per il loro aspetto si possono dividere in due macro gruppi: a seme tondo o rugoso. I tondi e turgidi sono ricchi in amido mentre quelli rugosi risultano più dolci al palato. I piselli sono inoltre tra i legumi meno calorici: apportano infatti solo 52 kcal ogni 100 grammi di prodotto fresco. Essendo poveri di grassi sono quindi consigliati a chi segue un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso ma anche al benessere in generale.