Top
 

Piselli

Piselli

Piselli

Dolci, versatili e dalle tante proprietà i piselli sono dei legumi amatissimi da grandi e piccini. Appartengono alla stessa famiglia di fave, lenticchie, fagioli e lupini, tecnicamente conosciuta come Fabaceae. Si possono consumare freschi nel periodo di raccolta che va dalla primavera all’estate oppure durante tutto l’anno sia secchi che cotti e surgelati. Esiste anche la farina di piselli e la pasta di piselli al 100%, un’alternativa proteica alla classica pasta a base di cereali che si può di tanto in tanto sostituire al consumo di legumi freschi in quanto pratica da cucinare e ricca di nutrienti. I piselli vengono colti e consumati quando sono ancora dei semi, per questo possono essere anche identificati come semi immaturi. Per il loro aspetto si possono dividere in due macro gruppi: a seme tondo o rugoso. I tondi e turgidi sono ricchi in amido mentre quelli rugosi risultano più dolci al palato. I piselli sono inoltre tra i legumi meno calorici: apportano infatti solo 52 kcal ogni 100 grammi di prodotto fresco. Essendo poveri di grassi sono quindi consigliati a chi segue un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso ma anche al benessere in generale.

Tantissime varietà di piselli lungo tutto lo stivale

Sono davvero molte le varietà conosciute di pisello. Ad allungare la lista anche le cosiddette taccole o fagiolini corallo, annoverate tra le varie specie di piselli a differenza dei fagiolini veri e propri, che invece fanno parte delle varietà di fagioli. Ci sono poi i piselli rampicanti, nani e mezzarama, i piselli da sgranare e quelli mangiatutto, di cui si gusta anche il baccello.

I più coltivati risultano però quelli lisci perché sono più resistenti e sopportano una grande varietà di terreni diversi, anche freddi e umidi. E’ proprio l’Italia uno dei maggior produttori di piselli. Tra le tante varietà ricordiamo: il pisello di Mirandolo Terme, il pisello Nero di l’Ago, i piselli di Lumignano, Meraviglia d’Italia, Espresso Generoso, Tesedra, Senatore, San Cristoforo, Alderman, Lavagna, Vittoria, Navona.

Proprietà e benefici del legume amico della salute

Ricchi di fosforo, decisamente poco calorici, i piselli sono quindi adatti alle diete ipocaloriche e ipolipidiche. Freschi contengono ferro, fosforo, calcio, potassio, vitamina A (importante per la vista), vitamina B1 (importante per la buona funzionalità del sistema nervoso), vitamina C (antiossidante), vitamina PP. Inoltre contengono fitoestrogeni, sostanze simili agli estrogeni femminili che li rendono dunque particolarmente adatti nel trattamento dei sintomi da menopausa. Soprattutto, dunque, in questo periodo della vita in cui il girovita è a serio rischio i piselli sono un cibo provvidenziale. Anche durante la gravidanza hanno un ruolo fondamentale proprio per l’alto apporto di acido folico, importante per la prevenzione di malformazioni al feto e ottimo stabilizzatore naturale dell’umore. Sono insomma un concentrato di antiossidanti, vitamine e minerali, aiutano la digestione e sono efficaci contro la stitichezza. Proteggono l’apparato circolatorio e abbassano il colesterolo. Proteggono anche il sistema immunitario e aiutano a mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue apportando benefici a chi soffre di diabete. In mezzo a tutti questi benefici, una controindicazione: i piselli contengono purina, sono quindi sconsigliati a chi soffre di gotta e ai soggetti iperuricemici.

ORIGINE

Emilia Romagna, Puglia, Sicilia, Campania e Veneto.

STAGIONALITÀ

Aprile-giugno

CONTENUTO

Acqua, carboidrati, potassio, fosforo