Crostata di percoche
Oggi vi porto con me alla scoperta di un frutto che non tutti conoscono: la percoca Elisir.
Noi ve la consigliamo come dolce da gustare sotto al cielo stellato di agosto.
- Percoche Elisir
- Tempo di preparazione: 1 h ( + 30 min per raffreddare)
- Tempo di cottura: 45 min circa
- Grado di difficoltà: medio
- 750 g di farina tipo 00
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- 200 g di zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 2 uova
- 400 g di burro, freddo
- 1 kg di percoche Elisir
- 1 1/2 kg ricotta di latte vaccino, o quark
- 200 g di zucchero
- 4 uova
- 100 ml di panna
- 2 cucchiaini di polvere per budino, gusto vaniglia, della Cameo
- 100 g di mandorle tritate
- Zucchero a velo, per spolverizzare
Mescolate la farina con il lievito in polvere, sale, zucchero e zucchero vanigliato, poi impastatela con il burro tagliato a pezzetti, le uova e circa 50 ml di acqua tiepida. Avvolgete l’impasto in pellicola trasparente e mettetelo per circa 30 minuti in frigorifero.
Riscaldate il forno a 200° C con calore statico sopra e sotto.
Mescolate la ricotta con lo zucchero, poi aggiungete un’ uovo alla volta sempre mescolando, la panna, la polvere per budino alla vaniglia e le mandorle.
Lavate le percoche, tagliatele a metà, snocciolatele e tagliatele a spicchi sottili.
Foderate una teglia da forno con carta da forno. Allargate sul piano di lavoro 2/3 della pasta frolla (messa fra due fogli di carta da forno) con un mattarello fino ad ottenere la dimensione della teglia, poi trasferitela sulla teglia.
Foratela qua e là con i rebi di una forchetta, farcitela con la crema alla ricotta e distribuitevi sopra gli spicchi di percoca.
Il resto della pasta frolla sbriciolatela sulle percoche.
Mettete la teglia nel forno caldo e fate cuocere la crostata per circa 45 minuti (prova dello stecchino!).
Fatela raffreddare, tagliatela a rettangoli e servitela spolverizzando con lo zucchero a velo. Et voilà!