Top
 

Cavolo nero

Cavolo Nero

Il cavolo nero o “cavolo dinosauro”, come qualcuno lo ha soprannominato, è l’indiscusso protagonista della tavola del mese di febbraio.
Sono tantissimi i benefici e le proprietà nutrizionali del cavolo nero: ha un basso contenuto di calorie, è ricco di vitamina C, vitamina A, potassio e calcio che potenziano il sistema immunitario. È un ortaggio altamente consigliato per le donne in gravidanza dato che le foglie di cavolo nero sono ricchissime di acido folico.

Cavolo nero: un ortaggio antitumorale ricco di sulforafano

Per il mese di febbraio facciamo il “pieno” di sulforafano, un composto antitumorale che aiuta l’organismo umano a combattere l’ossidazione e la comparsa delle patologie croniche. Recenti ricerche scientifiche hanno confermato che il composto contenente zolfo, il sulforafano, conferisce alle verdure crocifere il tipico sapore amarognolo e pare che rientri tra gli alimenti consigliati da assumere durante la malattia. I ricercatori hanno scoperto che il sulforafano ha il potere di inibire il dannoso istone deacetylase (HDAC), noto per essere coinvolto nella progressione delle cellule tumorali. La capacità di inibire gli enzimi HDAC conferma la tesi che il cavolo nero sia un potente ortaggio antiossidante.

Combattiamo l’influenza di febbraio con il cavolo nero

Facciamo il “pieno” di vitamina C con il cavolo nero! La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile che espleta un ruolo vitale per il nostro organismo. Stimola la produzione di collagene, la proteina che conferisce solidità strutturale alla pelle e ai tessuti epiteliali. Inoltre, il collagene è fondamentale per il corretto funzionamento di ossa, muscoli e vasi sanguigni. La vitamina C aiuta l’organismo ad assorbire il ferro non eme, cioè il tipo di ferro presente negli alimenti vegetali.

Essendo anche ricco di vitamina A contribuisce a rafforzare il nostro sistema immunitario: un aiuto importante in questo periodo per prevenire i malanni stagionali come febbre, tosse e influenza.

Come preparare il cavolo nero?

I toscani lo utilizzano tantissimo, in particolare con il cavolo nero preparano la famosa “Ribollita”, la gustosa e sostanziosa zuppa di pane raffermo e verdure tipica della tradizione toscana, che deve il suo nome proprio al processo di cottura, viene infatti bollita più volte. Le piccole e più tenere foglie di cavolo nero sono un ingrediente da aggiungere alle insalate e alle misticanze. Le foglie mature del “cavolo dinosauro” sono eccellenti se vengono “saltate” in padella con aglio e olio d’oliva.

Tanti motivi per consumare cavolo nero come ingrediente in diverse squisite ricette ma non dimentichiamo che il motivo fondamentale è che è davvero buono!

ORIGINE

Italia - Toscana

STAGIONALITÀ

Novembre - Aprile

PROPRIETÁ

Vitamina A, vitamina C e vitamina E