Vellutata di zucchine e gamberoni
Giugno è il mese del sole, ebbene sì, l’estate è alle porte e la maggioranza di voi vuole mangiare sano e leggero. Non vuol dire però dover rinunciare al gusto! Oggi cucineremo, infatti, una vellutata davvero light e rinfrescante, ideale da servire tiepida, o ancora meglio fredda, perfetta anche per le occasioni più raffinate.
Avete fatto il pieno di zucchine Elisir al supermercato o dal fruttivendolo?
Per i nostri compaesani lombardi, cercate il marchio Lombardia Gerunda tra i ripiani, per le zucchine lombarde a Km0.
- Zucchine Elisir
- Zucchine Lombardia Gerunda
- 400g di zucchine Elisir
- 2 patate
- 100g di gamberoni
- 30g di scalogno
- 1 bicchierino di brandy
- Fiori edibili
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 500ml di succo di limone (in alternativa lime o bergamotto)
- 500g di zucchero
Per preparare questa ricetta prima di tutto occorre preparare le perle di gelatina al limone (in alternativa potete usare il lime o il bergamotto).
In un pentolino versate il succo e lo zucchero e lasciate cuocere a fuoco lento mescolando di tanto in tanto, fino a che il composto non si rapprende. Sarà pronta quando, messa su un piattino freddo, si addenserà subito.
Passate poi alla preparazione dei gamberoni. Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente e unite i gamberoni sgusciati e sciacquati. Lasciate rosolare a fiamma viva. Aggiustate di sale e pepe e sfumate con un bicchierino di brandy.
Alzate la fiamma e fate evaporare tutto l’alcool. Mettete da parte i gamberoni.
A questo punto lavate accuratamente le zucchine e tagliatele a pezzetti piccoli, così come le patate.
Mondate lo scalogno e tritatelo finemente, riponetelo in una casseruola con qualche cucchiaio di olio evo e lasciatelo soffriggere a fuoco medio per alcuni minuti, fino a che non risulta appassito e dorato.
Unite le zucchine e le patate tagliate al soffritto e lasciatele cuocere per 10 minuti circa, aggiungendo acqua caldo fino a ricoprirle.
Una volta che le zucchine e le patate saranno cotte, frullate il tutto con un minipimer fino ad ottenere una crema omogenea. E la vostra vellutata è pronta!
Aggiustate di sale e pepe a piacere.
Servite la vellutata nei piatti come se fosse un quadro: aggiungete i gamberoni, un filo di olio evo, qualche fogliolina di menta, le perle di gelatina e i fiori per dare un tocco raffinato al vostro piatto.
Accompagnatela poi con del pane casereccio leggermente tostato e delle foglioline di menta!
Per dare quel tocco di freschezza in più, vi consiglio di aggiungere la stracciatella fresca.
Un vero piatto gourmet pronto in pochissimo tempo.