Curiosità e benefici della bietola da costa
Oggi Gigi ci parla di un ingrediente fondamentale della cucina italiana, una verdura eclettica che vi aiuterà per la preparazione di pasti salutari e gustosi: la bietola da costa Elisir.
Esistono diversi tipi di bietole, ma si dice che tutte derivino da una varietà di bietola selvatica mediterranea, proprio dove, tantissimi anni fa, cresceva spontaneamente sulle coste sabbiose.
Considerate un “superfood” per l’elevato valore nutrizionale, se abbinate ai legumi sprigionerete un quantitativo di minerali degno di nota e vi aiuterà nella loro digestione in quanto prevengono la formazione di gas intestinali.
Caratteristiche nutrizionali
La bietola da costa o comunemente chiamata costa, è una pianta appartenente alla famiglia della Chenopodiace. Un ortaggio le cui coltivazioni derivano da tutta Italia e sono disponibili gran parte dell’anno.
Sono uno degli alimenti che non può mancare sulle tavole per la loro quantità di nutrienti. Con il loro contenuto di vitamine (A, B1, B2, B3 e C) e di sali minerali (sodio, potassio, ferro, calcio, fosforo, magnesio, zinco e rame) infatti, sono benefiche per pelle, occhi, ossa e intestino.
I segreti di Gigi
Aggiungete le coste Elisir alla vostra lista della spesa per arrivare pronti al fine settimana e preparare insieme una gustosa focaccia ripiena.
Quando le acquistate, il modo più facile per pulirle è adagiarle su un tagliere ed inciderle con un taglio a triangolo in modo da separare la foglia verde dalla costa bianca. A questo punto fate un taglio sulla punta del “triangolo” della costa bianca e tiratela verso il lato opposto per eliminare anche i filamenti più duri.
Vi aspettiamo venerdì con una ricetta facile e versatile!
E quando la proverete, ci piacerebbe sapere il vostro parere nella nostra pagina Facebook. Gigi risponde!