Top
 
Cedior / imparare dalla natura  / Cibi alcalini, quali sono e perché sono importanti

Cibi alcalini, quali sono e perché sono importanti

Sharing is caring!

Disturbi del sonno, difficoltà di digestione e pelle grassa? Potrebbero essere alcuni campanelli d’allarme che il corpo usa per indicarci uno squilibrio del PH e un bisogno di calcio, magnesio e potassio. Ma cos’è il PH del corpo e perché dobbiamo prestare attenzione al suo livello? Il nostro corpo non deve essere né troppo acido né troppo alcalino. Durante il corso della giornata (e della notte) il cibo che mangiamo e l’ossigeno che respiriamo ci forniscono l’energia necessaria per adempiere a tutte le nostre funzioni: studiare oppure lavorare, camminare, pensare e tutte le numerosissime funzioni biologiche che avvengono all’interno delle nostre cellule. Per trasformare gli alimenti e l’ossigeno in nutrizione ed energia, l’organismo produce scorie metaboliche acide che devono essere eliminate attraverso urine, feci e sudore.

Se le scorie vanno oltre una certa soglia e il nostro organismo non è più in grado di neutralizzarle insorge l’acidosi che è appunto un’alterazione dell’equilibrio acido-base.

Cosa succede se il PH del corpo è acido?

Se il PH non è in equilibrio e propende verso l’acidità il nostro corpo non è in grado di svolgere correttamente le proprie funzioni. I disturbi che vengono collegati all’acidosi metabolica sono:

  • Allergie ed intolleranze alimentari, diabete, sovrappeso, problemi digestivi, calcoli sia renali che biliari,
  • Asma, bronchiti, mal di testa, vertigini, infertilità, osteoporosie problemi di demineralizzazione, artriti, cistiti, disturbi mestruali, dermatiti e tumori,
  • Stanchezza, confusione mentale, disturbi umorali.

In linea generale l’acidosi porta a un precoce invecchiamento cellulare perché influisce sulla produzione dei radicali liberi che favoriscono a loro volta all’accelerazione dei meccanismi ossidativi del corpo. Ecco perché è fondamentale prestare attenzione al PH del nostro corpo.

Alimenti alcalini: ecco cosa mangiare per far star meglio il nostro corpo.

Possiamo intervenire sull’equilibrio del PH attraverso scelte consapevoli, soprattutto a tavola: aiutiamoci a stare meglio scegliendo alimenti alcalini.
Un regime alimentare alcalinizzante adeguato, fatte salve particolari esigenze che andranno valutate accuratamente dal medico e dal nutrizionista, deve prevedere circa l’80% di cibi alcalinizzanti e  il 20% di cibi acidificanti.

Sono particolarmente acidificanti i cereali raffinati che vanno sostituiti con cereali integrali, le proteine animali, gli zuccheri, l’alcool, il caffè, alcuni tipi di the, i cibi precotti, gli alimenti ad alto contenuto di additivi chimici.

Sono invece alimenti alcalinizzanti: 

  • tutti i vegetali,
  • le patate: meglio se mangiate con la buccia,
  • la frutta: compresa quella dal sapore acido. Il limone infatti, per esempio, è un vero e proprio toccasana alcalino con cui sarebbe bene cominciare la giornata.
  • la frutta essiccata,
  • le mandorlee gli anacardi.

I seguenti alimenti sono particolarmente alcalinizzanti: inseriamoli nel nostro menù il più frequentemente possibile! Prugne umeboshi, cavolo broccolo, agrumi, cachi, anguria, castagne, peperoni, cavolo rapa, cavolo verde, aglio, asparago, broccolo, prezzemolo, indivia, rucola, zenzero, pesche nettarine, ananas, melone, mora e mango.

Stile di vita alcalino

Anche lo stile di vita influenza il pH corporeo: infatti avere una vita sedentaria, fumare, bere caffè o bevande alcoliche, lo stress e gli stati emotivi negativi comportano un forte spostamento verso il pH acido. Combattiamo le cattive abitudini e ricordiamoci di bere sempre molta acqua che ci aiuta a eliminare le tossine e le sostanze di scarto. Manteniamo una buona idratazione bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno. Facciamo fatica a bere acqua? Aiutiamoci con dei deliziosi centrifugati ed estratti frutta e verdura! Ecco una ricetta velocissima per cominciare la giornata alla grande con un buonissimo centrifugato:

  • 4/5 foglie di cavolo nero
  • 1 lime
  • 1 limone
  • 1 mela verde
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • zenzero fresco

Laviamo bene frutta e verdura, priviamo lime, limone e zenzero della buccia, tagliamo a pezzi e inseriamo in centrifuga. Il succo ottenuto è una carica di energia!

Tutti questi comportamenti sono da tenere in considerazione per scegliere in modo sempre più coscienzioso la via giusta per mantenersi in salute consultando sempre il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi sostanziale modifica di stile di vita.