Curiosità e benefici dei pomodorini gialli
Il colore conta!
Tra quelli in voga scelti da Pantone nel 2021 c’è l’ «Illuminating»: un giallo caldo che infonde luce, energia e voglia di equilibrio.
A Gigi è venuto subito in mente uno dei prodotti definito «trend food», ovvero che fa tendenza in virtù proprio del suo colore inconsueto: il pomodorino giallo!
Non è, però, una novità degli ultimi anni e delle ultime mode. Questa varietà di pomodorino, infatti, risale al XVI secolo.
Amato e utilizzato in tantissime ricette gourmet, soprattutto quelle a base di pesce, per il suo sapore dolce e completamente privo di acidità, è una delle eccellenze del Made in Italy, quelli Elisir provengono dalle terre Siciliane.
Caratteristiche nutrizionali
Il pomodorino giallo appartiene alla famiglia delle Solanacee, insieme ai classici pomodori, ai peperoni e alle melanzane.
Ricchissimo di licopene, è una fonte inesauribile di minerali (potassio, ferro, calcio e fosforo), fibre e vitamine (A, C e B). Contiene, inoltre, una grande quantità di antociani: antiossidanti naturali.
Benefici e proprietà
Come tutti i frutti di colore giallo, questo ortaggio è un concentrato di sostanze amiche della circolazione, dell’abbronzatura e del sistema immunitario. Possiede proprietà remineralizzanti e di controllo del metabolismo.
I segreti di Gigi
Sapete che c’è differenza tra pomodorino datterino giallo e pomodorino ciliegino giallo?
Ebbene sì, sono tutte varianti diverse tra loro.
Il ciliegino giallo è tondo, come evoca il nome, ha una polpa consistente e un sapore dolce con una punta di acidità.
Il datterino giallo è allungato, ha una polpa più croccante ed ha un sapore molto più dolce; proprio per questa sua qualità si sposa alla perfezione per contrastare alimenti più saporiti come il guanciale e per la preparazione di confetture.
Venerdì uscirà una ricetta incredibilmente squisita. Non fatevela scappare!
E quando la proverete, ci piacerebbe sapere il vostro parere nella nostra pagina Facebook. Gigi risponde!