Top
 
Cedior / I colori del benessere  / A tavola con i colori del benessere

A tavola con i colori del benessere

Sharing is caring!

Freschi, colorati e saporiti, i prodotti di stagione non possono mancare nella nostra dieta. Nutrirsi di ciò che la natura ci offre stagionalmente significa seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, ma anche più gustosa. Frutta e verdura di stagione sono alimenti ricchi di vitamine e di sostanze naturali vegetali molto importanti per il benessere del nostro organismo.
Ma attenzione: consumare frutta e verdura non basta! E’ importante saper scegliere e combinare i giusti prodotti che la natura offre, per godere al massimo di tutte le proprietà benefiche in essi contenute.

I fantastici cinque

Perché si sente spesso parlare di questi famosi “cinque colori del benessere”? Quali sono? Come possiamo portarli sulla nostra tavola in maniera intelligente?
Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato che gli effetti benefici di frutta e verdura di stagione sono dovuti anche alla presenza di alcune sostanze colorate protettive, i plifenoli e flavonoidi, che donano colori sgargianti ai prodotti della terra, invogliandoci a mangiarli.

Sono cinque i colori suggeriti dalla natura, per mangiare correttamente:

  1. Bianco
    Rientrano in questa categoria tutti gli ortaggi dalla colorazione bianca: cipolle, aglio, porri, sedano, patate, finocchi, mele, pere, banane.

I vegetali bianchi contengono allicina, una sostanza in grado di abbassare il colesterolo nel sangue, la pressione sanguigna e le patologie cardiache. Insomma…chi dice che il colore del cuore è il rosso?

  1. Giallo – arancio
    Naturalmente ci sono gli agrumi – arance, limoni, mandarini, pompelmi – ma questo colore raggruppa anche prodotti come le albicocche, le pesche, i kaki, il melone, la zucca, il peperone, la carota.

Cosa regala questo sgargiante colore giallo/arancio ai prodotti della terra? Un’elevata presenza di beta-carotene, sostanza che viene trasformata in vitamina A dal nostro corpo, fondamentale per il mantenimento e il benessere della pelle e della vista. I colori del sole…direttamente nel nostro corpo!

  1. Rosso
    Fragole, anguria, ciliegie, lamponi, melograno, pomodoro, ravanelli, barbabietole e molti altri prodotti della terra rientrano in questa categoria.
    Gli ortaggi rossi hanno un alto contenuto di fitocomposti con azione antiossidante: il licopene e le antocianine. Con scorpacciate di frutta e verdura rossa, possiamo ridurre l’insorgere di cancro, in particolare quello alla prostata, e problemi ai radicali liberi.  Se è vero che il rosso è passione…per noi, è passione per il benessere!
  2. Verde
    è il colore più rappresentato da erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, mentuccia, salvia, rosmarino, coriandolo), insalate, spinaci e bietole, broccoli, zucchine, cetrioli, asparagi, kiwi, fichi e molto altro. Qual è la principale sostanza nutritiva che i vegetali verdi ci regalano?

La clorofilla, alleata perfetta del nostro cuore: riduce il rischio di cancro, abbassa la pressione e il colesterolo e riduce i danni dei radicali liberi.

Clorofilla ma non solo: i prodotti della terra di questo colore sono ricchi di acido folico e ferro, ottimi per combattere anemia, stanchezza e stress. Allora, liberate il frigorifero per scorte di prodotti verdi e…addio pigrizia e tensione!

  1. Blu/viola
    Qui troviamo frutti di bosco, uva nera, susine, ma anche melanzane, radicchio e molto altro. Frutta e verdura con colorazione blu-viola sono ricche di vitamina C, che, se assunta con regolarità, contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario. Sono inoltre ottima fonte di potassio, sostanza che contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso, del tessuto muscolare, della pressione sanguigna.

I cibi di colore viola, inoltre, contengono i migliori antidoti alla fame nervosa e sono in grado di donare calma.
Fatene una scorta…per un autunno tutto ZEN.

Ecco quindi che la nostra tavola si riempie di colori, che allietano la vista, il palato e fanno bene al nostro organismo! E non dimenticatevi: i 5 colori da soli sono belli (e buoni), ma sono ancora meglio se abbinati tra di loro!