Top
 
Cedior / imparare dalla natura  / Come coltivare un piccolo orto sul balcone

Come coltivare un piccolo orto sul balcone

Sharing is caring!

Uscire sul balcone, all’occorrenza staccare una zucchina, un pomodoro o qualche foglia di lattuga ed il piatto è servito! Chi non vorrebbe poterlo fare? Chi non vorrebbe avere sempre a portata di mano ortaggi sani, genuini e freschi?

Ebbene sì, è possibile! Basta avere un balcone ed il tuo piccolo orto sarà un desiderio facile da realizzare! Qualsiasi stagione è quella giusta se si avranno le accortezze necessarie per far crescere gli ortaggi e – anche se in quantità certamente non troppo generose – si potrà godere di un balcone con vista… sull’orto!

Coltivare un piccolo orto sul balcone: la scelta dei vasi

La scelta dei vasi in cui piantare gli ortaggi deve avvenire in modo tale che la grandezza sia proporzionata a ciò che si decide di coltivare. Quindi, sarà preferibile optare per vasi di dimensione minima da 40/50 cm fino ad arrivare a quelli di 70 cm nel caso di fioriture dalle dimensioni più importanti. Per iniziare a creare un orticello a km zero, sarà importante partire con coltivazioni facili da gestire come, ad esempio, i più classici odori o erbe aromatizzate (per i quali sarebbe ideale un vaso di 30 cm circa) oppure con ortaggi che richiedono poco tempo per raggiungere la maturazione. Il consiglio è quello di cominciare con piantine la cui crescita è già a buon punto: il periodo ideale per trapiantarle è quello compreso tra la seconda metà di marzo e fine aprile, in base alla tipologia di ortaggio o frutto sul quale è ricaduta la vostra scelta.

Ad esempio, con l’arrivo della stagione primaverile è buon consiglio coltivare un piccolo orto di rosmarino. Si proceda interrando i semi nel vaso a una profondità di almeno 1 cm, annaffiare leggermente il terriccio e ricoprire il vaso con la pellicola trasparente, in modo da mantenere il calore. Dopo due giorni, annaffiare nuovamente la terra e poi richiudete con la pellicola: è bene ripetere questo procedimento fino a quando non iniziano a spuntare le piantine di erbe aromatiche.

Orticello sul balcone: la scelta del terriccio

Mai risparmiare troppo! È un imperativo categorico che riguarda il terriccio che dovrà necessariamente essere di qualità in quanto dipenderà la riuscita dell’orto sul balcone. Potrete optare per quello tradizionale oppure farvi consigliare un prodotto biologico. Su qualunque terriccio ricada la vostra scelta, prendetene uno che sia già concimato per evitare di unire il fertilizzante in un secondo momento e rischiare di allungare la procedura inutilmente.

Drenaggio
Sarà determinante assicurare un buon drenaggio e, quindi, sui fondi dei vasi bisognerà mettere argilla espansa, cocci oppure ghiaia e poi aggiungere il terriccio mischiandolo per 1/10 con della sabbia, in modo da permettere che il drenaggio possa avvenire perfettamente.

Coltivare un piccolo orto: dimmi che pianta sei e ti dirò che distanza vuoi!

Ogni piantina – a seconda del l’ortaggio che crescerà fino a maturazione ideale – ha bisogno di un suo spazio preciso. Di seguito, elenchiamo le distanze necessarie per tipologia di ortaggio, da quelle più piccole a quelle più grandi:

  ORTAGGIO  DISTANZA IN CM
 Lattughini

  Nessuna

 Prezzemolo

Carote

Ravanelli

 

3 cm

 Rucola

Cipolle

Aglio

Porri

 

10 cm

 Finocchi

Bietola

Sedano

Lattughe

 

25 cm

  Cicorie   35 cm
  Melanzane

Pomodori

Cetrioli

Cavoli

Peperoni

 

 

40 cm

 Zucchine  70 cm

Coltivare un orto sul balcone: Come trapiantare le piante?

  1. Aggiungere il terriccio nei vasi.
  2. Irrigare le piantine e, successivamente, estrarle dai loro vasetti facendo attenzione a non compromettere le radici.
  3. Inserirle nel vaso con l’accortezza in modo tale che le radici della piantina siano al di sotto del bordo di almeno 3 cm.
  4. Riempire con altro terriccio, prestando massima attenzione alle radici.
  5. Irrigare con due bicchieri di acqua.

Orto sul balcone di casa: Irrigazione

Quando il terriccio sarà completamente asciutto e tenderà a schiarirsi, sarà il momento giusto per irrigare nuovamente il piccolo orto sul balcone. Naturalmente, la bella stagione e le alte temperature imporranno una maggiore frequenza nell’irrigazione che dovrà essere quotidiana nei mesi estivi se le piante sono esposte al sole. Ricordate sempre di irrigare la mattina, facendo attenzione che le foglie non vengano a contatto con l’acqua.

Orto sul balcone di casa: Esposizione delle piante

  • Sole: si potrà piantare qualunque ortaggio ed erba aromatica.
  • Mezz’ombra: spinaci, erba cipollina, cicoria, prezzemolo, cavoli, menta, aglio, basilico, bietola, lattughe.

Coltivare un piccolo orto fai-da-te: considerazioni conclusive

Tutti gli ortaggi che abbiamo indicato in tabella sono quelli di facile coltivazione per l’orto da creare sul balcone. Chiaramente, seguendo i procedimenti così come essi sono stati descritti e tutti gli accorgimenti suggeriti, non appena gli ortaggi avranno raggiunto la giusta maturazione, potranno essere prelevati dalla pianta e consumati.

Sarebbe preferibile, ovviamente, che il balcone (o veranda o giardino che sia) sia posizionato lontano dal traffico cittadino, al fine di evitare che lo smog venga assorbito dalle piante. Naturalmente, se disponete di più balconi, per il vostro orto scegliete quello sito in una posizione più tranquilla possibile.