Top
 
Cedior / imparare dalla natura  / Frutta e verdura: medicinali per combattere le allergie primaverili

Frutta e verdura: medicinali per combattere le allergie primaverili

Sharing is caring!

Bellissima stagione la primavera dai mille colori e profumi: le temperature miti e le giornate più lunghe rendono piacevole qualsiasi cosa da fare, vero? Non del tutto!

E se vi state chiedendo il perché, ve lo spieghiamo volentieri. Si tratta di una stagione dalle due facce: se da un lato è certamente apprezzata da molti, è altrettanto vero, dall’altro, che non la pensa proprio allo stesso modo chi soffre di allergia. Eh già! Nel periodo primaverile, naso chiuso, occhi gonfi e malessere generale sono fedeli compagni degli allergici che – a causa dell’impollinazione – vivono grandi disagi e sono costretti ad armarsi di antistaminico.

Nonostante ciò, le controindicazioni sono sempre dietro l’angolo e non tardano a verificarsi: spossatezza, nausea, sonnolenza sono quelle che si manifestano più di frequente e che rendono difficile anche lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

I rimedi arrivano dall’orto

Ma, cari allergici che odiate la primavera, avete mai pensato che i rimedi efficaci possano arrivare proprio dall’orto? Non solo: a confermarlo è anche la scienza!

Il regolare e costante consumo di frutta e verdura contribuisce a limitare gli effetti determinati dalle allergie tipiche della primavera. Chiaramente, non tutte le tipologie di frutta e verdura hanno questo potere, ma ce ne sono parecchie che riescono perfettamente nell’intento: in pratica, sono quelle particolarmente ricche di vitamine A, B, C ed E (grazie alle quali fungono da antinfiammatori), sali minerali ed antiossidanti. L’azione combinata di questi componenti le rende ottime alleate della salute e permette di contrastare la fastidiosa allergia. Allora, non resta che scoprire insieme l’elenco di frutta e verdura che – per gli allergici – sarà preziosissimo!

Allergie primaverili: Frutta e verdura medicinali da consumare

Una alimentazione assortita e multicromatica è il primo passo per ottenere benefici per l’organismo umano, ma ad ogni allergia corrispondono frutti verdure capaci di contrastarla!

ALLERGIE – Cosa mangiare

COMPOSITE: Lattuga, sedano, finocchio, cicoria, carote, prezzemolo, tarassaco,  banane

GRAMINACEE: Pomodori, anguria, pesche, agrumi, prugne, ciliegie, albicocche, mandorle

BETULLACEE: Finocchio, sedano, prezzemolo, fave, mele, pere, ciliegie, kiwi, noci, mandorle

Nello specifico, ne definiamo le caratteristiche in base alle proprietà:

  • SPINACI, LATTUGA, RAVANELLI, INDIVIA = VITAMINE DEL GRUPPO B: quelli citati, sono gli alimenti maggiormente ricchi di vitamine del gruppo B, il cui consumo è fondamentale per combattere la spossatezza tipica causata dall’allergia.
  • ARANCE, LIMONI, MANDARINI, POMPELMI, BROCCOLI, PEPERONI = VITAMINA C: che le spremute di agrumi siano un concentrato di energia ed effetti benefici per l’organismo è stato sempre il pensiero coltivato dalle mamme per i propri figli e non di certo sbagliato. I broccoli ed i peperoni, invece, sono ricchi anche di sali minerali e l’azione di questi alimenti, nel loro insieme, è un’ottima iniezione naturale di vitamina C, utilissima per contrastare i raffreddori, compresi quelli allergici.
  • FRUTTI VERDI, VERDURE VERDI, PISELLI, ASPARAGI, LATTUGA, BROCCOLI, SPINACI, CARCIOFI etc. = VITAMINA E: per gli allergici il verde deve essere, almeno in tavola, il colore dominante. Tutte queste verdure, se consumate regolarmente, garantiscono un eccezionale effetto antiossidante che, in combinazione con l’ossigeno, distrugge i radicali liberi e determina effetti benefici anche in relazione all’allergia.
  • MELANZANE, SEDANO, FICHI, PATATE, ASPARAGI = ZINCO: gli alimenti ricchi di zinco oltre a contrastare i radicali liberi, così come i “colleghi” ricchi di vitamina E, stimolano in modo sottolineato il sistema immunitario e prevengono raffreddori, contrastando anche l’allergia tipica del periodo primaverile.
  • AGLIO E CIPOLLA: non saranno di certo gradevoli dal punto di vista olfattivo e, magari, anche per il palato ma, chi soffre di allergia sarà in grado di apprezzarle soprattutto per i loro effetti antiossidanti e la capacità di contrastare le infiammazioni
  • CAVOLI: dotati di ottime proprietà benefiche, anche ai cavoli viene affidato il compito di contrastare la tipica rinite da allergia.
  • ORTICA: utile antinfiammatorio delle vie respiratorie, è un rimedio naturale molto efficace nel trattamento dell’allergia e, più nello specifico, se ne consiglia il consumo sotto forma di tisana.

 

Chiaramente, queste sono indicazioni di base che, nel caso di allergia debilitante, non possono superare l’intervento del medico curante. È bene, però, evidenziare che il consumo di frutta e verdura è determinante per proteggere l’organismo da diverse patologie e non soltanto dall’allergia. Più nello specifico, ricordiamo che è necessario che le riniti allergiche – più che curate – andrebbero prevenute e, a tal proposito, si consiglia l’assunzione di cibi anche ricchi di Omega3 ed il consumo di frutta e verdura per ben 5 volte al giorno, in piccole porzioni. Accanto ad esso, valido aiuto è rappresentato da piatti a base di pesce e uova, oltre che yogurt e latti vegetali.