Top
Cedior / Ricette  / Paccheri al profumo Mediterraneo

Paccheri al profumo Mediterraneo

Sharing is caring!

Anno nuovo, buoni propositi! 😉 Vi proponiamo un piatto semplice e genuino ricco di profumi del Mediterraneo: la pasta con pesce spada, melanzane e mollica. E’ un primo di pesce semplice e gustoso che può essere considerato un ottimo piatto unico che si ispira alle molte ricette con pesce spada presenti nella cucina siciliana. La ricetta può essere preparata sia con melanzane fritte che, come vi proponiamo noi, con melanzane rosolate in padella in poco olio. Dato che anche la mollica di pane andrà poi tostata nell’olio abbiamo preferito una cottura più leggera.

 

Per la pasta con pesce spada e melanzane abbiamo usato dei paccheri di Gragnano che raccolgono bene il condimento e si sposano alla perfezione con un sugo di pesce. A seconda dei gusti, potete prepararla anche usando un formato lungo come le linguine o gli spaghetti.

Ingredienti 

  • 360g di paccheri
  • 300g di pesce spada
  • 200g di melanzane tonde
  • 300g di pomodori di Pachino
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico di sale1 pizzico di sale
  • 3 cucchiai di mollica di pane a cubetti
  • 1 peperoncino secco (facoltativo)
  • q.b. menta

Preparazione

Per preparare la pasta con pesce spada, melanzane e mollica cominciate con il pesce spada. Prendete il trancio, eliminate la pelle e tagliatelo a cubetti abbastanza grandi. Mettete da parte il pesce e passate alle verdure. Lavate pomodorini e melanzane, tagliate i pomodorini in quarti e le melanzane a cubetti piuttosto grandi. Prendete un’ampia padella antiaderente e fateci scaldare tre cucchiai grandi d’olio extra vergine. Fate saltare le melanzane per una decina di minuti girandole spesso finché non sono belle dorate. Toglietele dalla padella e tenetele a parte.

Nella stessa padella, con l’olio rimasto, mettete a dorare uno spicchio d’aglio sbucciato e, se vi piace un tocco piccante, anche il peperoncino tritato. Aggiungete il pesce spada e lasciatelo rosolare da tutti e due i lati per 2-3 minuti.

Aggiungete a questo punto i pomodorini, i capperi dissalati e qualche fogliolina di menta. Coprite con un coperchio e lasciate stufare a fiamma dolce per 7-8 minuti, quindi togliete il coperchio, unite le melanzane e fate addensare il sugo. A parte, sbriciolate grossolanamente la mollica di pane e fatela tostare in una padella con due cucchiai di olio ben caldi.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e trasferitela nella padella con il condimento. Mantecate la pasta con pesce spada per un paio di minuti, unendo un mestolino della sua acqua di cottura. Unite infine la mollica di pane tostata. Servite subito bel calda!