Top
Cedior / Ricette  / Asparagi alla Bismarck

Asparagi alla Bismarck

Sharing is caring!

Ricetta leggera, veloce da preparare ed eccezionale per sapore e creatività: stiamo parlando degli asparagi alla Bismarck.
Questo piatto originale è davvero delizioso e strizza l’occhio anche alla linea. Uova e asparagi sono gli ingredienti principali che si fondono tra loro, allietando le papille gustative di qualsiasi palato. Si tratta di una vera e propria prelibatezza, apprezzata anche in tutta Italia, in particolare al nord. Con ogni probabilità, la madrepatria degli asparagi alla Bismarck potrebbe essere proprio la nostra penisola, anche se il riferimento al cancelliere tedesco del secondo Reich, Otto von Bismarck, farebbe dedurre che questa ricetta sia propria della cucina teutonica.

Qualunque sia la sua origine, possiamo dire che riscuote davvero un grande successo in tavola e la semplicità del procedimento e la genuinità delle materie prime utilizzate rendono questo piatto Ideale per chiunque voglia unire il benessere al gusto. Salutare ma succulenta, semplice ma apprezzatissima, genuina e tanto tradizionale quanto originale, la ricetta degli asparagi alla Bismark impone solo due imperativi: materie prime di qualità e fresche di stagione o, nel caso delle uova, di giornata.

Indossate i grembiuli e tenetevi pronti: oggi si cucinano gli asparagi alla Bismarck!

Ingredienti per 6 persone

  • 1 kg e mezzo di asparagi
  • 6 uova fresche
  • 6 noci di burro
  • 150 grammi di Parmigiano
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Pane ai cereali q.b. (Tagliato a tocchetti ed eliminando il bordo esterno)

*Tempo di preparazione: 30/40 minuti

Procedimento

  • 1º step: Per prima cosa, bisognerà riempire d’acqua una pentola che sia abbastanza alta per contenere gli asparagi in verticale. Salate quanto basta e, nel frattempo che l’acqua raggiunge il bollore, lavate per bene gli asparagi sotto l’acqua corrente e procedete alla loro pulizia, eliminando solo la parte finale che risulta più dura. A questo punto, gli asparagi dovranno essere legati tra loro con il tradizionale spago da cucina e, quando saranno ben saldi, non dovrete fare altro che immergerli nell’acqua bollente e attendere circa 10-15 minuti, in modo che raggiungano un buon grado di cottura.
  • 2º step: una volta che gli asparagi saranno stati lessati e avranno raggiunto il grado di cottura ideale, dovranno essere saltati in padella. Preparate una porzione alla volta: per ognuna, dovrete lasciare sciogliere una noce di burro in una pentola e disporre circa 250 g di asparagi alla volta. Lasciateli rosolare per qualche minuto, avendo cura di rigirarli più spesso in modo che si insaporiscano per bene. A questo punto, aggiungete un uovo sopra agli asparagi e lasciate cuocere a fiamma bassissima per uno/due minuti, tempo trascorso il quale dovrete spegnere i fornelli e attendere ancora qualche minuto, in modo che l’albume risulti ben cotto.
  • 3º step: È arrivato il momento di impiattare! Disporre nel piatto la porzione di asparagi alla Bismarck ed aggiungere una spolverata di parmigiano e di pepe nero. Servire ancora caldi e… pancia mia fatti capanna! Basterà incidere il tuorlo dell’uovo che, aprendosi, colerà direttamente sugli asparagi. È questo il momento in cui immergere i pezzetti di pane ai cereali nel piatto e assaporare tutto insieme. Non resta che leccarsi i baffi!

N.B: Per quanto semplice, questa ricetta impone di fare particolare attenzione alla cottura dell’uovo che deve essere minima. Infatti, è bene verificare che l’albume sia ben rappreso, ma al contempo il tuorlo deve mantenere necessariamente una consistenza morbida.