Curiosità e benefici della fragola
Forse non tutti sanno che le fragole vantano una lunga storia che risale ad almeno 2.200 anni fa; già coltivate in Francia e in Italia nel 234 a.C., numerosi studi scientifici risalenti al XVI secolo dimostrarono che le fragole apportavano numerosi benefici per la salute umana.
Nel 1500, gli europei consumavano le fragole per i loro benefici medicinali e le coltivavano in grandi quantità per fare fronte ad una domanda vertiginosa. Erano molto popolari nella regione del Mediterraneo, ma presto divennero un frutto molto consumato in America.
Negli Stati Uniti, le fragole furono scoperte per la prima volta in alcune zone della Virginia, quando le navi degli europei vi sbarcarono intorno al 1588. A partire dalla metà del 1800, le fragole iniziarono ad essere coltivate in molte parti degli Stati Uniti.
Ogni anno, oggi, oltre 25.000 ettari di fragole vengono coltivate e prodotte in California. Grazie ai numerosi studi scientifici che sono stati condotti, le fragole sono considerate un potente alleato dell’organismo umano e contribuiscono a migliorare la qualità e lo stato di salute.
Ciò ha contribuito alla crescita della domanda di fragole nel tempo.
Sull’etimologia del termine si è molto discusso: è molto probabile che il nome derivi dalle pile di paglia che vengono ammucchiate intorno alle piante per proteggerle dai roditori e dai parassiti. Tecnicamente, la fragola è un frutto aggregato, un “falso frutto” delle piante del genere Fragaria: nel linguaggio comune la fragola è considerata un frutto, ma in effetti, sono i semini gialli (i c.d. acheni) che si vedono sulla superficie rossa ad essere considerati i veri e propri frutti.
Dal punto di vista botanico, infatti, la fragola è il ricettacolo ingrossato di un’infiorescenza, posizionata su un apposito stelo. Oggi, in commercio, le fragole sono dei veri ibridi derivanti dall’incrocio tra varietà europee e varietà americane, ma sono comunque un’eccellente fonte di vitamina C e di flavonoidi, responsabili dei benefici anti-infiammatori. Nonostante si trovino tutto l’anno, in effetti, le fragole hanno una breve stagione di crescita: circa 1-2 mesi durante la primavera. Recentemente i ricercatori hanno testato 8 delle più famose varietà di fragole per valutare le differenze nel livello di antiossidanti (flavonoidi e antociani) contenuto. Le varietà di fragole che sono state testate sono: Earliglow, Annapolis, Evangeline, Allstar, Sable, Sparkle, Jewel e Mesabi. Gli studiosi hanno scoperto che i livelli di antiossidanti differivano di circa il 6% tra le varietà; pertanto, non hanno ritenuto che questa fosse una differenza significativa. I ricercatori hanno concluso che tutte le varietà di fragole reperibili in commercio offrono benefiche proprietà nutrizionali e i consumatori non devono acquistare una determinata varietà di fragola piuttosto che un’altra.
Ogni “cultivar” di fragola apporta solo benefici per l’organismo umano, specie se viene consumata in ottime macedonie, centrifugati, nettari, sorbetti e frullati.
Fragola: i Benefici nutrizionali
Ecco tutti i benefici nutrizionali che la fragola apporta all’organismo umano.
#1. Fonte naturale di antiossidanti
Secondo gli studi condotti dai nutrizionisti, le fragole sono una fonte ricchissima di antiossidanti tra cui: l’uteolina, l’acido gallico, i flavonoli, la quercetrina e molti altri. Le fragole contengono due dei principali micronutrienti (vitamine) che agiscono come antiossidanti dell’organismo umano: la vitamina A (sotto forma di beta carotene, un precursore della vitamina A) e la vitamina C (sotto forma di acido ascorbico).
Aiutano a ridurre i danni irreparabili cagionati dai radicali liberi che portano all’infiammazione e allo sviluppo di malattie croniche. Gli antiossidanti rallentano la comparsa dello stress ossidativo, il quale è ritenuto il principale responsabile del processo di invecchiamento e della formazione di molte malattie, tra cui il cancro, le malattie cardiache, il diabete e i disturbi neurologici.
Consumare una porzione di fragole fresche aiuta a ridurre l’infiammazione e a rallentare il processo di invecchiamento cellulare.
#2. Protegge contro il cancro
La ricerca ha dimostrato che un altro beneficio nutrizionale della fragola è la sua capacità di combattere il cancro, in particolare, contribuisce a bloccare l’inizio della formazione delle cellule tumorali (c.d. carcinogenesi), e consente di evitare la proliferazione dei tumori maligni cancerosi. I risultati di numerosi test di laboratorio hanno mostrato che quando ai partecipanti veniva somministrato un estratto di fragola contenente antiossidanti antocianici, le cellule di cancro al fegato umano erano significativamente inibite nella proliferazione rispetto al gruppo che non aveva ricevuto l’estratto. Inoltre, il consumo di fragola aiuta a combattere il cancro al seno, al colon, alla prostata e il melanoma.
#3. Difende dalle malattie cardiache
Gli antiossidanti della fragola aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari: contrastano la comparsa del colesterolo LDL, limitano l’accumulo di placca nelle arterie, migliorano la funzione dei vasi sanguigni e la pressione sanguigna e riducendo la tendenza alla formazione di pericolosi coaguli di sangue all’interno dei vasi sanguigni (trombosi). Gli antiossidanti della fragola combattono il danno ossidativo, il quale è correlato ad un maggiore rischio d’infarto, d’ictus o di altre forme di malattia coronarica. I ricercatori hanno scoperto che seguire una dieta ricca di fragole e di frutti rossi aiuta a prevenire le malattie cardiocircolatorie, a rendere la dieta più attraente, gradevole e sostenibile a lungo termine.
#4. Protegge la pelle dai danni
Differenti fattori esogeni ed endogeni contribuiscono ad alterare le cellule e i tessuti epiteliali, una dieta carente di vitamine, l’eccessiva esposizione al sole e l’inquinamento sono le cause numero uno che contribuiscono ad invecchiare la pelle. La fragola è proprio uno dei migliori alimenti per la salute della pelle: contiene antiossidanti come la vitamina A e la vitamina C che sono associati ad un netto miglioramento dell’idratazione della pelle, alla regolarizzazione della produzione di sebo ed alla riduzione del rischio del melanoma. Gli alti livelli di vitamina C contenuti nella fragola promuovono la sintesi del collagene, la foto-protezione dai raggi ultravioletti A e B, contribuiscono ad un netto miglioramento di una varietà di eruzioni infiammatorie che possono manifestarsi sui tessuti epidermici.
#5. Previene le malattie neurodegenerative
Numerosi studi hanno validato la tesi che la fragola protegge il sistema nervoso dall’invecchiamento. L’alto contenuto di flavonoidi, in particolare di antocianidine, è associato ad un rallentamento del danno ossidativo del cervello. Per questo motivo, la comunità scientifica consiglia di includere nel proprio regime dietetico una porzione quotidiana di fragole durante la stagione primaverile. Inoltre, le fragole aiutano a combattere lo stress ossidativo, l’infiammazione cerebrale, la perdita di memoria, il morbo di l’Alzheimer e la demenza senile.
#6. Elevato contenuto di manganese
Una porzione di fragole fresche apporta ben il 29% del fabbisogno giornaliero raccomandato di manganese che contribuisce alla salute del sistema nervoso, aiuta a prevenire i disordini neurologici come il morbo di Parkinson e l’epilessia. Inoltre, il manganese è un minerale necessario per la formazione delle ossa e dei tessuti connettivi, contribuisce alla coagulazione del sangue e aiuta a regolarizzare il buon funzionamento degli ormoni sessuali riproduttivi.
#7. Ottima fonte di folato
La fragola è una buona fonte di folato: apporta circa il 9% del fabbisogno giornaliero. Il folato è un tipo di vitamina B che aiuta i tessuti a crescere, le cellule a funzionare correttamente ed è fondamentale per una gravidanza sana. Consumare o assumere la giusta quantità di folati, prima e durante la gravidanza, aiuta a prevenire alcuni difetti alla nascita, tra cui la spina bifida. Il folato aiuta anche a prevenire l’anemia. Ecco la “carrellata” di benefici associati al consumo della fragola: impariamo ad apprezzarla a tavola in squisite macedonie, dessert, mousse, dolci al cucchiaio, torte, crostate, marmellate, nettari, centrifugati, etc. etc.
Per questo mese di marzo deliziamo il palato con una buona porzione di fragole freschissime!