Curiosità e benefici della pera
Dolce, ricca di zuccheri naturali e adatta agli sportivi: sono queste le caratteristiche principali che distinguono il tipico frutto del mese di settembre. La pera, insieme alla mela ed alla banana, ha il primato di essere tra i primi frutti che impariamo a conoscere e a gustare fin da piccolini e continuiamo ad apprezzarne i benefici anche in età adulta.
La sua dolcezza infinita e le sue proprietà rigeneranti e sazianti la rendono uno snack sano e veloce e un valido ingrediente da utilizzare per la preparazione di macedonie, sorbetti, dessert, centrifugati, confetture, etc.
Il sapore zuccherino ha decretato il suo successo a livello mondiale: fin dai tempi antichi la pera è presente con le sue innumerevoli varietà in tutti i continenti.
Si pensi che resti archeologici di pera risalgono addirittura a più di 4000 anni fa. In commercio esistono oltre cinquemila “cultivar” di pere, ma la Williams è la più nota e apprezzata in assoluto.
Pera: curiosità del frutto settembrino
Non tutti sanno che la pera non è un frutto ma un pomo del genere Pyrus: il “vero” frutto è rappresentato dal torsolo e dai suoi semini, proprio come per le mele. Coltivata soprattutto in Europa e in Cina, la pera matura tutto l’anno e viene apprezzata e raccolta durante il mese di settembre. Consumata fin dai tempi della Preistoria, la pera è ancora oggi indicata durante lo svezzamento dei neonati ed essendo ricca di fruttosio e di sali minerali, soprattutto di potassio, è adatta per chi pratica molto sport.
I medici della Scuola Salernitana la consideravano poco adatta all’alimentazione dei malati, perché la ritenevano fonte di malinconia.
Nel XVIII secolo era l’emblema dello “street food”: la pera veniva offerta lungo le strade dai venditori ambulanti, i c.d. “peracottari”, che preparavano deliziose pere cotte ricoperte di caramello e infilzate in un bastoncino. Ancora oggi il termine di “peracottaro” viene utilizzato per definire una persona imbranata e ingenua. Molto diffusa è l’espressione gergale “hai fatto la figura da peracottaro“.
Il proverbio “cadere come una pera cotta” indica chi cade facilmente in inganno, chi s’innamora subito e s’addormenta di colpo. “Quando la pera è matura, convien che caschi”: questo proverbio significa che quando una situazione è giunta al suo limite, non è più possibile impedire che una certa cosa accada.
E ancora: “al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere“, questo proverbio può essere utilizzato per dire “inutile fare il misterioso con chi conosce perfettamente tutti i fatti“.
Nella letteratura sono conosciute le tre pere di Pinocchio, il celebre burattino di legno creato da Collodi, che rappresentano una metafora sugli sprechi. Non tutti sanno che le pere sono frutti che sprigionano gas etilene utile alla loro maturazione ed espongono gli ortaggi al rischio di marcitura.
Pera: valori nutrizionali
Una pera media (circa 178 grammi) apporta:
- 101-103 calorie
- 27,5 grammi di carboidrati
- 0,7 grammi di proteine
- 0,2 grammi di grasso
- 5,5 grammi di fibra
- 212 milligrammi di potassio (6 percento DV)
- 0,1 milligrammi di manganese (4 percento di DV)
- 12,5 microgrammi di folato (3 percento di DV)
- 12,5 milligrammi di magnesio (3 percento DV)
- 7,5 milligrammi di vitamina C (12 percento DV)
- 8 microgrammi di vitamina K (10 percento di DV)
- 0,1 milligrammi di rame (7 percento DV)
Inoltre, questo squisito frutto settembrino è una ricca di fonte di vitamina A, vitamina E, niacina, acido pantotenico, colina, betaina, calcio, ferro, fosforo, zinco e selenio.
Rispetto ad altri frutti (mela, banana o arancia di medie dimensioni), la pera è più calorica, ma è comunque adatta a chi segue un regime alimentare ipocalorico.
Rispetto ai frutti di bosco, alle fragole e ad altri frutti di dimensioni piccole, le pere sono ricche di zuccheri e di fibre, per questo sono poco adatte per chi segue una dieta low carb.
Pera: i benefici
Ecco i principali benefici del frutto tipico del mese di settembre, la pera.
1.Rafforza il sistema immunitario
Essendo ricca di vitamina C, la pera è un potente frutto antiossidante che combatte i danni dei radicali liberi e riduce lo stress ossidativo. Una pera di medie dimensioni apporta dal 10% al 12% della quantità raccomandata di vitamina C (acido ascorbico), che aiuta l’organismo umano a proteggere il DNA, arrestare la mutazione cellulare, accelerare il metabolismo e riparare i tessuti.
La pera è un’alleata della salute della pelle: il consumo di una pera al giorno aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo, a combattere lo stress ossidativo e a favorire il rinnovamento delle cellule epiteliali. Gli alimenti a base di vitamina C aiutano anche a mantenere la salute del tessuto connettivo, a guarire le cicatrici e le contusioni e a prevenire le malattie infettive correlate all’avanzare dell’età.
2.Fonte benefica di antiossidanti
Oltre alla presenza di vitamina C, la buccia della pera è una ricca fonte di fitonutrienti che include polifenoli, acidi fenolici e flavonoidi.
I ricercatori hanno studiato la capacità antiossidante delle pere e delle mele e hanno scoperto che il consumo della buccia di questi due preziosi frutti apporta un livello significativamente alto di acidi grassi sani (livelli lipidici plasmatici più elevati). Il consumo della polpa e della buccia di pera ha effetti antinfiammatori e protettivi contro il cancro: ciò è dovuto alla presenza di vitamina C, antiossidanti e sostanze fitochimiche.
Il glutatione è un potentissimo antiossidante noto per prevenire il cancro, l’ipertensione e l’ictus. Secondo gli studi del National Cancer Institute, il consumo quotidiano di frutta fresca ricca di antiossidanti (frutti rossi, pere, mele, etc.) ha effetti positivi sulla capacità dell’organismo umano di prevenire la crescita delle patologie tumorali, ridurre l’infiammazione, i danni ossidativi, mantenere l’equilibrio del pH e migliorare il benessere olistico. Consumare più frutta e verdura permette all’organismo umano di disintossicare il corpo da sostanze e tossine dannose.
3.Supporta la salute del cuore
La pera protegge ed assicura la salute del muscolo cardiaco: apporta preziosi antiossidanti, vitamine e fibre. Molte ricerche hanno dimostrato che un maggiore consumo di frutta è associato a tassi più bassi di malattie cardiache. Studi epidemiologici mostrano una correlazione positiva tra una dieta ricca di frutta e verdura e un minor rischio di malattie cardiovascolari, infarti e ictus.
La presenza di sostanze fitochimiche antiossidanti assicura il buon funzionamento delle arterie, la riduzione dell’infiammazione e la prevenzione dei livelli di stress ossidativo. Inoltre, la pera è una ricca fonte di pectina, un eteropolisaccaride che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo in modo naturale e protegge l’organismo umano dalla comparsa di ictus, dalle patologie polmonari ostruttive croniche, dalla diverticolosi e dall’ipertensione.
4.Aiuta a combattere il diabete
I ricercatori hanno dimostrato che la pera è una ricca fonte di flavonoidi che migliorano la sensibilità all’insulina: aiuta a prevenire e a curare il diabete, oltre a mantenere il peso forma. La pera è un frutto a basso indice glicemico e apporta circa 26-28 grammi di carboidrati.
5.Mantiene la salute delle ossa
La pera è una ricca fonte di vitamina K e boro, due nutrienti fondamentali per la salute della struttura scheletrica. La carenza di vitamina K espone l’organismo umano al rischio di disordini ossei e alla comparsa dell’osteoporosi. Il boro aiuta a migliorare la densità minerale ossea, a trattare l’infiammazione come l’artrite e a rafforzare la massa muscolare. Il boro è considerato dai ricercatori un importante minerale nella prevenzione dei disturbi ossei correlati all’invecchiamento dell’organismo umano.
6.Ottima fonte di fibre
Essendo ricca di fibre, la pera è un frutto consigliato per chi segue una dieta sana e promuove la regolarità intestinale. La pectina è un tipo di fibra benefica speciale, è solubile in acqua, aiuta a ridurre il colesterolo e aumenta la salute dell’apparato digerente.
7.Aiuta a perdere peso
La pera è un’alleata della linea, protegge dall’obesità e ha un elevato potere saziante: è un ottimo spuntino rigenerante e idratante da consumare in ogni occasione.
8.Migliora la digestione e combatte la costipazione
Essendo un alimento ricco di fibre, la pera aiuta a prevenire o trattare i problemi digestivi, oltre ad essere un valido rimedio naturale per combattere la costipazione. Inoltre, favorisce la salute dell’apparato digerente grazie alla presenza di pectina, un diuretico naturale che ha un lieve effetto lassativo.
Consumare un frullato a base di pere o bere un succo di pera può aiutare a regolarizzare i movimenti intestinali, prevenire la ritenzione idrica e ridurre il gonfiore intestinale.
Uno spuntino gustoso prima e dopo l’allenamento
Come tutta la frutta, consumare le pere apporta energia prima e dopo l’allenamento. Essendo una fonte naturale di fruttosio e di glucosio, la pera è un eccellente snack ricco di glicogeno. Ecco i buoni motivi per iniziare a consumare la pera come frutto saziante, rigenerante e benefico per la salute umana.