Top
 
Cedior / imparare dalla natura  / Frutta e verdura contro il freddo: tutto ciò che bisogna sapere

Frutta e verdura contro il freddo: tutto ciò che bisogna sapere

Sharing is caring!

Per contrastare le basse temperature anche in tavola a colpi di coltello e forchetta: infatti, alleati della salute sono soprattutto frutta e verdure di stagione che devono essere consumate nei tempi e nei modi più adeguati per non patire il freddo.

Oltre ai più tradizionali vestiti pesanti, sciarpe, guanti e cappelli, la garanzia del riscaldamento e della resistenza corporea alle basse temperature è quella di avere delle particolari accortezze anche per quanto riguarda l’alimentazione. Infatti, sia la frutta sia la verdura sono ottimi alleati della salute e, contestualmente, svolgono anche un compito perfetto per contrastare i mesi invernali in quanto sono alimenti “anti – freddo” naturali. Non tutte le tipologie, ovviamente. Per affrontare al meglio la “brutta stagione”, frutta e verdura rappresentano soluzioni “double-face” perfette per vincere il freddo e, dall’altro lato, anche per mantenersi eccezionalmente in forma. Fare il pieno di energia e beneficiare degli straordinari effetti dei frutti freschi, così come di quelli delle verdure di stagione,  verdi e saporite.

Non importa se crude o cotte, utilizzate per contorno a base di insalata o come un piatto unico, la frutta e la verdura donano un perfetto apporto calorico all’ organismo, permettono di fare il pieno di energia, “battono il cinque” con il metabolismo e lo risvegliano e sono ideali per “riscaldarsi”. Ma perché si avverte il freddo? Cosa causa quei brividi che si fanno strada su tutto il corpo? Ve lo spieghiamo subito!

“Era un freddo inverno”: perché le basse temperature incidono sull’organismo?

Bella domanda! – potremmo dire. Ma le motivazioni che spiegano perfettamente perché sì tende a soffrire il freddo sono da ricercare nella sensibilità dei cosiddetti termo ricettori, ai quali è affidato il compito di regolare la temperatura del corpo e mantenere una “comunicazione” con i neuroni dell’ipotalamo. È proprio la loro azione congiunta che consente di avvertire il freddo, così come il caldo, e di preparare la risposta dell’organismo che produce o disperde calore, a seconda dei casi. Però, anche in presenza di una temperatura corporea normale è possibile che il freddo sia per qualcuno un gran nemico dal quale difendersi e ripararsi. Ed allora, non solo sciarpone e cappotti pesanti: il segreto per “alzare la temperatura” parte anche dalla tavola.

Contro il freddo, rimedio naturale è quello di consumare alimenti che siano in grado di fornire maggiore energia all’organismo che, di conseguenza, produrrà maggiore calore. Frutta e verdura, quindi, dovranno essere considerate indispensabili in qualsiasi regime alimentare ma saranno vere e proprie alleate contro il freddo. Grazie ad un consumo regolare e mirato delle tipologie di frutti e di verdure che vi indicheremo, aprire le porte all’inverno sarà un vero e proprio piacere.
Esistono dei segreti per una buona alimentazione che sono regole valide per tutti, piccoli e grandi: basterà farle proprie per scoprire che l’inverno e le basse temperature possono essere un’occasione in più per regalare al proprio corpo benessere. Ed allora quali sono le regole d’oro da seguire in tavola per difendersi dal freddo? Lo scopriamo insieme!

“Freddo non ti temo”: come e cosa mangiare per vivere al meglio l’inverno e procurare al corpo il calore necessario

Affrontare l’inverno al meglio significa anche mangiare bene e donare benessere al proprio corpo. Infatti, gli specialisti non solo consigliano di mangiare ben cinque volte al giorno ma, addirittura, le basse temperature impongono un aumento di calorie da fornire al corpo affinché si ritrovi nelle giuste condizioni per trasformare l’energia in calore. Frutta e verdura sono perfette alleate per la salute e, ricche di vitamine e splendidamente colorate, dovranno essere protagoniste di ogni pasto, a partire dalla colazione. Ma quali sono le verdure consigliate? E cosa avere sempre nella fruttiera per combattere il freddo? Il segreto è mangiare sempre frutta e verdure di stagione che siano quindi fresche e genuine: largo spazio ai minestroni, che sono un vero toccasana per la salute, a spremute di arancia per fare il pieno di vitamine ed ai kiwi a garanzia di un perfetto funzionamento dell’intestino.

L’importante è fornire all’organismo tutti i necessari sali minerali e gli antiossidanti, l’azione dei quali riduce lo stress di cui anche il freddo è responsabile.

 I cinque segreti per dire “no” al freddo

  • Dieta variegata: Il primo segreto che si trasforma in strategia della buona alimentazione è quello di seguire una dieta che sia il più varia ed equilibrata possibile, assortendo i propri pasti con tipi di frutta e verdure sempre diverse, al fine che si possa ottimizzare la loro azione sull’organismo.
  • Dieta colorata: la tavola come l’arcobaleno, un tributo di colori che diventano sinonimo di salute e benessere. Come abbiamo già fatto presente è importante che i piatti siano sempre colorati, in quanto ogni tinta di frutta e verdura è sinonimo di un particolare effetto benefico che questi elementi possono determinare sul corpo, così come anche sulla mente.
  • Dieta abbondante: con l’inverno che esercita la sua azione in maniera prepotente ed espone l’organismo a diversi malanni di stagione, fastidiosi e alle volte anche difficili da curare, sarà opportuno aumentare le solite razioni per avere un maggiore apporto calorico. Ed è d’obbligo sottolineare che queste porzioni abbondanti sono sempre a base di frutta e verdura che devono essere necessariamente consumate ad ogni pasto.
  • Decotti a base di frutta e verdura: un altro segreto per permettere all’organismo di trasformare in maniera ottimale l’energia in calore sarà quello di utilizzare frutta e verdura indicata per l’inverno e trasformarla in gustosissimi decotti o tisane che contribuiranno a fornire calore al corpo e a far soffrire il freddo il meno possibile. Esempi di tisane sono quelle fatte in casa e completamente naturali ricavate direttamente dalla frutta della verdura: scegliete cosa fare bollire in pentola: mele, pere, finocchi, carciofi, arance, limoni È così via. Riscaldati rilasceranno nell’acqua sali minerali e vitamine ideali per affrontare le giornate più fredde.
  • Spuntini a base di frutta ed ortaggi: frutti ed ortaggi è sempre bene che facciano parte del vostro programma alimentare e che siano previsti soprattutto per i tradizionali e benefici spuntini di metà mattinata e di metà pomeriggio. Una merenda sana e salutare che contribuirà a spezzare la fame e regalarvi maggiore calore per contrastare il freddo.

Frutta e colori: quale mangiare per accumulare energia da trasformare in calore?

La stagione invernale garantisce una fruttiera ricchissima, di bontà e di colore. Ma quali sono i frutti ideali per sconfiggere il freddo? Certamente in cima alla piramide alimentare creata ad hoc per vivere al meglio l’inverno, dominano – su tutti – kiwi e varie tipologie di agrumi. Ma vediamo quali sono le caratteristiche specifiche.

  • Kiwi: non solo difendono egregiamente dalle basse temperature ma i kiwi – se consumati costantemente in maniera regolare sia in autunno sia per tutta la stagione invernale – regalano all’organismo importanti quantità di vitamine e di seratonina, e svolgono la doppia azione di donare energia da trasformare in calore. Accanto a queste proprietà ormai ampiamente riconosciute ai kiwi verdi e polposi, vi è anche quella di un’azione di contrasto nei confronti di alcuni batteri che causano i malanni di stagione tra cui anche il raffreddamento.
  • Arance: il segreto è quello di abbondare. A spicchi o come gustose spremute, le arance dovrebbero fare parte di ogni buona alimentazione che si rispetti e sono davvero indispensabili per chi vuole combattere il freddo in modo naturale e senza alcuna controindicazione. Si tratta di frutti con i quali fare il pieno di vitamina C, energia e benessere. L’arancia ha una potente azione sull’organismo anche per quanto riguarda il contrasto delle tipiche influenze di cui è facile essere preda soprattutto nella stagione invernale. Tra l’altro, determinano un’accelerazione importante del metabolismo e di conseguenza una maggiore produzione di calore. Accanto alle arance, anche gli altri frutti arancioni sono i benvenuti in tavola: mandarini, clementine e naturalmente, con una variazione di tinta, anche i limoni sono fondamentali per dire di “no” al freddo. 
  • Pere: dal sapore così piacevole da essere uno spuntino ideale, le pere sono ottime perché nemiche dei malanni di stagione; in particolare per contrastare il freddo e regalare maggiore calore all’organismo, possono essere consumate cotte avendo cura di bere anche l’acqua di cottura.

La stagione invernale garantisce una fruttiera ricchissima, di bontà e di colore. Ma quali sono i frutti ideali per sconfiggere il freddo? Certamente in cima alla piramide alimentare creata ad hoc per vivere al meglio l’inverno, dominano – su tutti – kiwi e varie tipologie di agrumi. Ma vediamo quali sono le caratteristiche specifiche.

  • Kiwi: non solo difendono egregiamente dalle basse temperature ma i kiwi – se consumati costantemente in maniera regolare sia in autunno sia per tutta la stagione invernale – regalano all’organismo importanti quantità di vitamine e di seratonina, e svolgono la doppia azione di donare energia da trasformare in calore. Accanto a queste proprietà ormai ampiamente riconosciute ai kiwi verdi e polposi, vi è anche quella di un’azione di contrasto nei confronti di alcuni batteri che causano i malanni di stagione tra cui anche il raffreddamento.
  • Frutta secca: fare il pieno di vitamina E e di vitamina C significa rinforzare il sistema immunitario e garantire alla pelle un’eccezionale protezione dal freddo. Quindi, una manciata di mandorle, noci e nocciole come spuntino è sempre gradita, soprattutto perché davvero si tratterebbe di fare il pieno di energia. Attenzione però a non esagerare perché se consumare mezzo pugno di frutta secca permette di stimolare il metabolismo e favorire la trasformazione dell’energia in calore, è anche vero che non bisogna eccedere perché comunque si tratta di alimenti molto calorici.

Cosa mangiare? La verdura ideale per “chiudere” la porta in faccia al gelo

E arrivato il momento di analizzare, nel dettaglio, la verdura di stagione che, se consumata in maniera regolare e costante, sarà eccezionale per stare più al caldo.

  • Spinaci: Verdi, saporiti e ricchi di ferro, gli spinaci non dovrebbero mai mancare nei tipici piatti invernali. Possono essere consumati sia crudi, uniti alle insalate, in modo tale che mantengano inalterate tutte le benefiche proprietà  e che non vengano dispersi i sali minerali, sia cotti come abbinamento ad un primo o come contorno.
  • Broccoli: Tipiche verdure invernali, i broccoli sono ideali per garantire il giusto apporto energetico all’organismo e contrastare il freddo. La loro azione sull’organismo determina una serie di benefici a partire dal potenziamento del sistema immunitario che, tra l’altro, se ben nutrito sarà certamente meno esposto ai malanni di stagione. I broccoli sono ricchi di sali minerali ma consentono di fare il pieno anche di vitamine, utilissime per garantire la regolarità della temperatura corporea.
  • Carciofi: indispensabili per chi deve fare il pieno di ferro, l’inverno eredita dall’autunno i carciofi, ottimi in qualsiasi parte d’Italia. Anche in questo caso, tra le numerose proprietà benefiche, queste verdure sono ricchissime di vitamine A, B e naturalmente C. Grazie allo straordinario potere antiossidante che lì contraddistingue, sono validi alleati del sistema immunitario e di tutti coloro che soffrono le basse temperature.
  • Radicchio rosso: Un altro colore indispensabile nel piatto. Il radicchio rosso può essere consumato sia abbinato ai primi e ai secondi che come semplice insalata. Oltre a contrastare il freddo, è ideale per chi deve perdere i chili di troppo ed è utile anche perché concilia sonni rigeneranti.
  • Zucca: colorata di arancione vivo, anche la zucca è una tra le verdure invernali ideali da consumare sia come primo sia come secondo e, addirittura, anche come contorno. Simbolo di Halloween, potremmo dire che è un ortaggio “da paura“, nel vero senso della parola grazie alle vitamine che contiene, naturalmente ideali per esercitare un’azione benefica sull’organismo. Attenzione però a non abusarne: infatti per quanto il consumo della zucca sia consigliato per svariati motivi, dall’altra parte bisogna ricordare che si tratta di un antipiretico che tende ad abbassare la temperatura corporea.
  • Finocchi: Vero spauracchio dell’influenza, preparati come decotto sono ottimi per contrastare il freddo invernale, anche perché sono particolarmente ricchi di vitamina a così come di vitamina C. Tra le altre proprietà, i finocchi sono molto drenanti e contribuiscono a mantenere la forma perfetta.
  • Minestrone di verdure invernali: se poi davvero volete godere del caldo anche in inverno, a pranzo e cena a fare da padrone sarà un abbondante minestrone sapientemente preparato unendo le varie verdure fresche di stagione, l’azione congiunta delle quali sarà particolarmente potente per avere la meglio sulle basse temperature e riscaldarsi a partire direttamente dalla tavola!