Risotto pere e caprino
“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”, un proverbio storico del nostro paese, che viene tramandato di generazione in generazione, che suona quasi ironico, ma assolutamente iconografico e rappresentativo della cultura contadina, italiana. Cultura che dalle campagne si è poi estesa alle città, ad ogni ceto sociale, diventando parte integrante della vita di ognuno di noi.
Pere con formaggio grana, pere con taleggio, con gorgonzola, con formaggi di capra, e chi più ne ha…più ne mangi 🙂 Gli abbinamenti pere e formaggi sono innumerevoli e sempre gustosi, ma uno dei nostri preferiti è un grande classico, dal sapore delicato e dalla consistenza croccante e cremosa, perfetto sia a pranzo che a cena. Ecco la ricetta per questo piatto squisito, dove la dolcezza delle pere e la delicatezza del caprino si fondono per dar vita ad un risultato che vi lascerà un piacevole ricordo in bocca 🙂
Ingredienti per 4 persone
- 250gr di riso Carnaroli
- 1 lt di brodo vegetale
- 2 pere Kaiser
- 130gr di caprino fresco
- 1 scalogno
- ½ bicchiere di vino bianco
- 40gr di Parmigiano Reggiano
- timo o rosmarino per insaporire
- sale qb
- olio qb
Preparazione
In una pentola, portate a bollore 1 lt di brodo vegetale. Per chi ha più tempo, la soluzione ideale è sicuramente la preparazione di un brodo di verdure casalingo. In alternativa, procedete pure con un dado o con il concentrato.
Sbucciate ora le pere, tagliatene 4 fettine sottili che terrete da parte per la guarnizione, il resto tagliatelo a cubetti.
Scaldate dell’olio in una pentola antiaderente e, quando questo sarà caldo, aggiungete lo scalogno precedentemente tagliato finemente. Lasciatelo appassire per un paio di minuti, a questo punto aggiungete il riso e fatelo tostare.
Dopo una prima tostatura, versate nella pentola mezzo bicchiere di vino bianco per far sfumare il riso.
Una volta che il vino è evaporato, potete gradualmente aggiungere il brodo: utilizzate un mestolo e coprite il riso con il brodo. COntinuate così finchè il riso non sarà cotto. Una volta che il riso è quasi cotto, aggiungete le pere a cubetti, mescolate e fate cuocere per un paio di minuti. A questo punto, potete unire il caprino fresco. Continuate a mescolare finchè il riso non avrà acquisito una consistenza morbida e cremosa. Spegnete il fuoco, aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e lasciate mantecare con il coperchio chiuso per un paio di minuti.
Servite nei piatti, decorandoli con le fettine di pera tenute da parte precedentemente e un rametto di timo o di rosmarino, a seconda dei gusti.
Beh, cosa ne pensano le vostre papille gustative? Le nostre non vedono l’ora di fare il bis!